Il primo treno destinato alla Linea 1 della metropolitana di Bogotà è giunto l’11 settembre 2025 nell’area di manutenzione di Bosa, all’estremo sud della linea, oggi in fase di costruzione.

Il convoglio ha percorso un lungo tragitto intercontinentale: prima via mare dalla Cina fino al porto di Cartagena, quindi oltre 1.200 km via terra fino alla capitale colombiana.

Le delicate operazioni di scarico, trasporto e assemblaggio sono state condotte con gru telescopiche e convogli eccezionali, nel pieno rispetto dei più rigorosi standard di sicurezza.

Durante la cerimonia ufficiale, il Sindaco di Bogotá, Carlos Fernando Galán, ha dichiarato: “Questa infrastruttura cambierà la mobilità di Bogotá e rappresenta un impegno condiviso che avanza con risultati concreti”, confermando che l’entrata in servizio commerciale della linea resta prevista per il primo semestre del 2028.

L’arrivo del primo treno segna una tappa storica per la città, che attende da oltre 83 anni la realizzazione della propria metropolitana. L’evento, caratterizzato da un’ampia partecipazione istituzionale e cittadina, non è solo un traguardo tecnico, ma un segnale tangibile della trasformazione urbana e sociale in corso. Lungo il percorso verso la capitale, il convoglio è stato accolto con entusiasmo da cittadini e autorità locali, simbolo di un cambiamento concreto nella mobilità urbana.

L’ingresso del treno nel deposito è stato reso possibile da un complesso lavoro di preparazione tecnica, che ha previsto l’adeguamento delle aree di accesso, la predisposizione delle zone di movimentazione, la realizzazione di linee elettriche e sistemi di comunicazione provvisori, oltre alle canalizzazioni necessarie per avviare in sicurezza le prove statiche. Queste attività, coordinate dall’Interventoría con il contributo di Italferr, hanno assicurato la piena operatività dell’impianto di manutenzione, ponendo le basi per l’avvio della campagna di test integrati.

In questa fase cruciale, l’Interventoría, affidata al Consorcio Supervisor PLMB, vede in Italferr un partner tecnico di riferimento primario per le attività di supervisione. Grazie a una consolidata esperienza internazionale nella realizzazione di sistemi ferroviari e metropolitani, Italferr apporta competenze specialistiche che rafforzano la qualità complessiva del progetto, nel rispetto delle migliori pratiche e delle normative vigenti.

Il Sindaco ha inoltre sottolineato il valore della collaborazione istituzionale tra Empresa Metro de Bogotá (EMB), il Concessionario ML1 e il Consorcio Supervisor, ribadendo che solo un lavoro congiunto, solido e trasparente, potrà garantire la consegna della metropolitana nei tempi stabiliti.

Stato di avanzamento del progetto

  • Al 31 agosto 2025 l’avanzamento complessivo dell’opera ha raggiunto il 62,16% (dato ufficiale EMB).
  • Nel deposito di Bosa: reti esterne completate al 64,03%; via ferroviaria al 34,26%, con 5.588 metri di binario già installati.
  • Oltre 13.500 lavoratori sono attualmente impiegati nella realizzazione dell’infrastruttura.