L’assemblea dei soci di Interporto Padova Spa ha approvato all’unanimità, martedì 29 aprile, il bilancio di esercizio 2024. I numeri confermano il trend positivo degli ultimi anni, con risultati mai raggiunti prima nella storia della società.

Il bilancio si chiude con un utile netto di 4,819 milioni di euro, un EBITDA di 14,9 milioni – pari al 36,62% dei ricavi tipici – e un valore complessivo della produzione che tocca i 44,842 milioni di euro, segnando un +7,3% rispetto al 2023.

Ottime anche le performance operative. Nel corso dell’anno sono stati movimentati 411.958 container, con una crescita del 6,4% su base annua. Un risultato significativo, ottenuto nonostante il contesto globale instabile, segnato da criticità nei traffici via Suez, tensioni geopolitiche e disagi infrastrutturali sulla rete ferroviaria italiana ed europea.

Cresce in particolare il traffico intermodale verso il centro-nord Europa, attraverso i principali valichi alpini. Risultati solidi anche per il comparto immobiliare, che registra il pieno utilizzo degli spazi disponibili e introiti per oltre 19,6 milioni di euro, in aumento del 13,43%.

Di questi, circa 1,8 milioni derivano dagli immobili precedentemente appartenenti al Consorzio Zip. L’attività intermodale ha invece generato ricavi per 16,7 milioni di euro, in crescita dell’11,49%.

Il presidente Luciano Greco sottolinea: «È un bilancio con numeri da record sia dal punto di vista operativo, rappresentativo dell'attività del terminal che raggiunge il picco storico di quasi 412 mila Teu, ma soprattutto economico, con un utile di oltre 4,8 milioni di euro.

Quindi ricavi in crescita, margini operativi che crescono, un'attività logistica, che è la nostra cassaforte, che va molto bene e un'attività intermodale, che è la parte un po' meno remunerativa, comunque molto efficiente.

Quindi i soci, e questo è un elemento di grande orgoglio per me come presidente ma anche per tutto il Consiglio di Amministrazione, hanno approvato all'unanimità questo bilancio con elementi di apprezzamento che sono stati molto graditi.

Siamo nella fase in cui l’approvazione di questo bilancio viene a valle da una fase in cui abbiamo aperto una procedura d’individuazione di un partner a livello internazionale per fare un'alleanza, un partenariato pubblico privato, per la gestione del terminal intermodale, ovviamente con l'avvallo dei soci che è arrivato nelle scorse settimane, arricchito da una serie di precisazioni e di richieste che sostanzialmente richiedono che l’Interporto conti nella futura governance.

Quindi in questa futura alleanza, noi faremo tesoro di queste indicazioni e entro le prossime settimane, credo nell'arco di un mese, saremo in grado di lanciare la gara internazionale.  A quel punto l'ultima parola spetterà comunque ai soci pubblici di riferimento».

Roberto Crosta, segretario della Camera di Commercio, precisa: «Come Camera di Commercio siamo molto felici del risultato di Bilancio 2024 dell’Interporto, sia da un punto di vista di risultato puro, perché un utile di oltre 4 milioni di euro va salutato con estremo favore, ma anche per la strategia che c'è sotto, delineata dal Consiglio d'Amministrazione, soprattutto per l'operazione finalizzata alla ricerca di un partner per il terminal intermodale.

Quindi per noi è un'approvazione a pieni voti e un ringraziamento al Consiglio di Amministrazione, in particolare al Presidente, per il lavoro che sta svolgendo».

Il vicesindaco di Padova Andrea Micalizza commenta: «Come Comune siamo estremamente soddisfatti dei risultati evidenziati in questo bilancio.  Ringrazio il Presidente, lo staff e chi sta contribuendo al lavoro ottimo di una realtà che noi riteniamo sempre più importante nella nostra città e nel nostro territorio, una realtà con la quale abbiamo anche alcune partite importanti in campo.

Abbiamo un giudizio molto positivo anche di come sta andando, la fusione per incorporazione con Zip, riteniamo che questa costruisca collaborazioni e sinergie significative anche per la città, oltre che per l’Interporto e la gestione della zona industriale e quindi apprezziamo particolarmente la prima operazione positiva, il progetto di comunità energetica rinnovabile, presentato pochi giorni fa.

Credo che sia un bel risultato che mostra non solo i numeri e non solo connessioni, ma anche un'attenzione ai temi della sostenibilità legati ai temi del progresso e dello sviluppo».

Il vicepresidente della Provincia Daniele Canella conclude: «Diciamo che i numeri sono eloquenti e il bilancio che abbiamo approvato all’unanimità parla di una società in crescita con una forte visione che sta portando risultati inequivocabili e quindi la strada è giusta.

L'Interporto lo scorso anno ha portato a termine delle operazioni molto importanti, come la fusione per incorporazione della ZIP, con una chiara visione strategica che denota la centralità di questa società nell'economia padovana e veneta e un futuro che sicuramente sarà importante».