A partire da lunedì 18 agosto e fino al 25, con una successiva giornata di sospensione il 31 agosto, la linea ferroviaria Bologna–Vignola sarà interessata da un’interruzione completa del servizio ferroviario. 

Durante questo periodo, tutte le corse dei treni saranno sostituite da autobus Tper, che effettueranno fermate presso le stazioni lungo l’intera tratta della Vignolese.

L'interruzione è legata a una serie di interventi di manutenzione e riqualificazione infrastrutturale, tra cui quelli in corso presso la stazione di Bazzano, dove FER (Ferrovie Emilia Romagna) – gestore dell’infrastruttura – sta procedendo con l’attivazione di un nuovo murales nei sottopassi pedonali e con il ripristino dell’ascensore, rimasto fuori uso in seguito all’alluvione che colpì la zona nell’ottobre 2024.

Interventi estivi e piani futuri

Non è la prima volta che la linea Bologna–Vignola viene interessata da interventi nel periodo estivo: già negli anni scorsi, l’infrastruttura è stata oggetto di lavori strutturali pianificati proprio durante i mesi di minore affluenza pendolare.

Quest'anno, tuttavia, i lavori più consistenti inizialmente annunciati per l’estate 2025 sono stati rinviati, come confermato da Maurizio Quartieri, portavoce dell’associazione “In Prima Classe per la Bologna–Vignola”, nel corso di un recente tavolo di confronto svoltosi a fine giugno.

“Ci è stato comunicato – spiega Quartieri – che FER sta ultimando uno studio aggiornato sugli interventi necessari per rendere possibile in futuro il servizio passante S2 tra Vignola e Portomaggiore, con particolare attenzione alla tratta Bazzano–Budrio. I risultati di questa analisi – l’ennesima – dovrebbero essere presentati già dopo l’estate.”

Finanziamenti e riqualificazione

Alla stessa riunione ha preso parte anche Irene Priolo, assessora regionale alla mobilità, che ha ricordato come, con l’approvazione del bilancio triennale degli investimenti lo scorso marzo, siano stati stanziati 15 milioni di euro aggiuntivi destinati al rafforzamento dell’infrastruttura ferroviaria regionale.

Una parte di queste risorse sarà destinata proprio alla lotta al degrado delle stazioni lungo la linea Bologna–Vignola.

A questi fondi si aggiungeranno, secondo quanto riferito, anche alcune quote del Fondo PIMBO, un pacchetto di risorse destinato alla riqualificazione delle stazioni ferroviarie regionali.

“Anche su questo tema – osserva Quartieri – sentiamo parlare da oltre un decennio, ma è tempo che si passi dalle parole ai fatti.”

Bus sostitutivi: info operative

Durante i nove giorni di sospensione, Tper – che gestisce il servizio ferroviario sulla linea insieme a Trenitalia – ha pubblicato sul proprio sito le informazioni dettagliate sulle fermate degli autobus sostitutivi, a partire da Bologna Centrale.

Gli utenti sono invitati a consultare la pagina dedicata per orari e localizzazioni esatte dei punti di carico.