A partire da sabato 18 ottobre 2025, entreranno in servizio i nuovissimi treni ICE sulla linea internazionale Amsterdam – Berlino, andando a sostituire gli attuali convogli Intercity ormai giunti a fine carriera.
Il nuovo collegamento seguirà lo stesso percorso attuale nei Paesi Bassi, fermando a Hilversum, Amersfoort, Apeldoorn, Deventer e Hengelo, con sette corse giornaliere tra Paesi Bassi e Germania.
I nuovi treni, di proprietà di Deutsche Bahn (DB), sono stati progettati per offrire maggiore comfort e tecnologie di ultima generazione. Tra le novità più apprezzate dai viaggiatori, il ritorno della carrozza bar, che consentirà di gustare un caffè o uno snack durante il viaggio.
La durata del viaggio tra Amsterdam e Berlino rimarrà invariata, poco sotto le sei ore. Con l’introduzione di questi convogli, la tratta diventerà ufficialmente un servizio ICE, come già accade sulle linee verso Francoforte e Monaco di Baviera.
I passeggeri nederlandesi potranno continuare a viaggiare con il proprio abbonamento NS (come Voordeelabonnement o Kidsvrij) senza costi aggiuntivi, così come con il popolare biglietto Railrunner. Per chi acquisterà un biglietto singolo, sarà applicato un supplemento ICE di 3 euro per corsa.
NS ha espresso grande soddisfazione per l’arrivo dei nuovi treni, che rappresentano un notevole passo avanti in termini di comfort e affidabilità. Tuttavia, i nuovi ICE dispongono di un numero inferiore di posti a sedere rispetto agli attuali Intercity: questo potrebbe comportare maggiore affollamento nei periodi di punta, come durante le vacanze. L’azienda ha dichiarato che monitorerà attentamente la situazione per gestire al meglio la domanda.
Con l’ingresso dei nuovi ICE, la storica tratta tra Amsterdam e Berlino entra in una nuova era, con standard di viaggio più elevati e servizi migliorati, pur mantenendo la stessa tempistica del collegamento tradizionale.
Foto DB AG / Oliver Lang