Flotta completamente rinnovata e servizio ferroviario potenziato accompagneranno i Giochi Olimpici Invernali. 

Dal 6 al 22 febbraio 2026 saranno infatti 82 i treni in servizio ogni giorno tra Milano Centrale e Tirano, grazie al raddoppio della frequenza dei treni diretti (RE8), che circoleranno ogni 30 minuti in entrambe le direzioni fino alle 00:30 circa (ultime partenze da Tirano).

Sulla linea Colico–Chiavenna verrà mantenuto un servizio orario — come nei giorni festivi — esteso anch’esso fino a mezzanotte circa.

Contestualmente, i treni locali tra Lecco e Sondrio saranno sostituiti da autobus, mentre verranno rafforzati i servizi di Trasporto pubblico locale (Tpl) nei cluster Valtellina e Milano, sedi degli eventi sportivi.

Previsto inoltre un potenziamento dei collegamenti ferroviari aeroportuali tra Malpensa e Milano Centrale, con prolungamento dell’orario e aumento della frequenza dei treni fino alle 2:00 circa.

Questi sono i punti chiave del piano “Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: potenziamento dei servizi di trasporto pubblico”, illustrato giovedì durante un tavolo tecnico a Sondrio.

All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente, l’amministratore delegato di Trenord Andrea Severini, il consigliere delegato FNM Group Fulvio Caradonna, Michele Rabino per RFI e il prefetto di Sondrio Anna Pavone.

«Si tratta di un lavoro frutto di un coordinamento sinergico tra Regione, Prefetture di Milano e Sondrio, Fondazione Milano-Cortina, aziende di trasporto, gestori dell’infrastruttura ferroviaria e principali attori istituzionali del Tpl — ha sottolineato Lucente —.

Una collaborazione fondamentale per raggiungere un risultato importante, che confermerà l’elevata competenza ed efficacia del sistema trasportistico lombardo durante le Olimpiadi e oltre».