Rete Ferroviaria Italiana ha sottoscritto lo “Schema di Accordo per il coordinamento degli interventi previsti nell’Hub Porta Est”.

Questo progetto prevede anche una nuova stazione ferroviaria di Segrate, destinata a diventare la Porta Est di Milano, un’infrastruttura strategica per la mobilità metropolitana e per lo sviluppo del trasporto pubblico di massa.

La nuova stazione rientra nel percorso di riqualificazione urbana avviato con l’Accordo di Programma del 2009, sottoscritto da Comune di Segrate, Regione Lombardia, Provincia di Milano e Westfield Milan S.p.A.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra RFI, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Comune di Segrate e Westfield Milan, che hanno definito un Masterplan condiviso per coordinare i diversi interventi: la nuova stazione ferroviaria, l’estensione della M4, il terminal del trasporto pubblico locale, i collegamenti ciclopedonali e la velostazione.

Con la firma dell’accordo, RFI si impegna a sviluppare il progetto di fattibilità tecnico-economica e, una volta garantita la copertura finanziaria, a proseguire con le fasi progettuali e autorizzative per la realizzazione della stazione e del terminal TPL-trasporto pubblico locale.

Il coordinamento del tavolo di lavoro sarà affidato a Regione Lombardia, promotrice degli interventi per il nuovo Hub Porta Est.

Nascerà un nodo intermodale di rilevanza europea in grado di integrare l’alta velocità ferroviaria, il trasporto regionale e la metropolitana M4 migliorando l’accessibilità di Milano e dell’aeroporto di Linate. L’Hub determinerà una riduzione dei tempi di percorrenza, decongestionerà il nodo ferroviario milanese e rafforzerà i collegamenti con la rete europea ad alta velocità, con benefici economici per il territorio e prospettive di attrazione di nuovi investimenti.