I frequenti ritardi dei treni in Germania – causati da cantieri, guasti tecnici e traffico intenso – stanno avendo pesanti conseguenze anche sulla circolazione ferroviaria nella regione di Sciaffusa.
Per far fronte alla situazione, le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) hanno deciso di introdurre propri treni sostitutivi tra il capoluogo cantonale e Zurigo, che entreranno in servizio nei casi di gravi ritardi da parte della Deutsche Bahn (DB).
Inoltre, per un treno su due, la linea Intercity Stoccarda–Zurigo sarà temporaneamente suddivisa in due tratte distinte: una tra Stoccarda e Singen (poco distante dal confine svizzero) e una tra Singen e Zurigo.
Le misure, annunciate oggi in un comunicato congiunto FFS–DB, hanno l’obiettivo di migliorare l’affidabilità dei collegamenti Intercity lungo la tratta Stoccarda–Zurigo via Sciaffusa. Un primo treno sostitutivo, introdotto a luglio, non era riuscito a risolvere il problema.
Secondo la nota ufficiale, i ritardi sarebbero dovuti a una combinazione di problemi infrastrutturali, operativi e lavori di manutenzione in corso in Germania. Le nuove disposizioni entreranno in vigore con il cambio d’orario del 14 dicembre e rimarranno in atto fino a giugno 2026 in via provvisoria.
Già a settembre, le autorità del Canton Sciaffusa avevano espresso il proprio malcontento in una lettera indirizzata al direttore delle FFS, Vincent Ducrot, denunciando la scarsa affidabilità dei collegamenti e chiedendo che la tratta Singen–Zurigo fosse gestita direttamente dalle FFS. L’obiettivo è garantire ai pendolari che ogni giorno viaggiano da Sciaffusa verso Zurigo un’alternativa più stabile rispetto all’attuale servizio RegioExpress.
Situazioni analoghe si sono già verificate a Basilea, dove, dallo scorso aprile, i treni provenienti da Amburgo e Dortmund vengono presi in carico dalle FFS all’arrivo in città. Da lì, un convoglio svizzero garantisce la partenza puntuale verso Zurigo o Interlaken, indipendentemente dai ritardi accumulati in territorio tedesco.
 
      	
          