La Stazione di Roma Termini, principale scalo ferroviario della Capitale e una delle più grandi d’Europa per traffico passeggeri, sarà interessata da un intervento di rinnovo della sovrastruttura ferroviaria.
Il Gruppo Salcef provvederà a rinnovare per conto di RFI i binari 1 e 2 Est con il FAST System: il vecchio binario su ballast sarà sostituito con piastre prefabbricate in calcestruzzo armato.
Il FAST System nasce dalla sinergia tra le società del Gruppo Salcef: Overail produce le piastre, mentre SRT ha progettato e realizzato i macchinari speciali, come il treno di posa e il treno di betonaggio.
Il treno di posa consente un’installazione meccanizzata e continua delle piastre, anche su linee a binario singolo, con pochi operatori e alti standard di sicurezza e produttività.
Il treno di betonaggio produce direttamente in linea calcestruzzo di alta qualità, dosando con precisione gli aggregati e utilizzando la miscela ad alte prestazioni Ovecrete®, assicurando efficienza e qualità costante.
La combinazione di queste tecnologie permetterà la rimozione del binario esistente e l’installazione delle nuove lastre in tempi brevi, attraverso operazioni meccanizzate che aumenteranno la produttività e la sicurezza degli operatori.
Il FAST System migliorerà la qualità del binario e ridurrà significativamente le necessità di manutenzione a lungo termine.
Inoltre, contribuirà a creare un ambiente più pulito e salubre nella stazione, ne migliorerà l’estetica e renderà più agevole la pulizia — tutte caratteristiche fondamentali per un hub di trasporto moderno.
Grazie a questo progetto, Roma Termini potrà disporre di un’infrastruttura ferroviaria moderna e durevole, pronta a rispondere alle esigenze di mobilità per i prossimi decenni.
Foto Gruppo Salcef