
Siemens Mobility ha presentato al centro di prova di Wegberg-Wildenrath i nuovi treni regionali destinati alla rete S-Bahn Mitteldeutschland (MDSB2025plus).
L’accordo, del valore di circa 500 milioni di euro e firmato nel dicembre 2023, prevede la fornitura di 75 convogli Mireo, tra cui il modello Mireo Plus B a trazione elettrica e a batteria.
L’entrata in servizio è prevista per dicembre 2026 e rappresenta il più grande ordine mai ottenuto da Siemens per la piattaforma Mireo.
Le consegne riguarderanno 41 treni a tre elementi per Die Länderbahn, 18 a quattro elementi per DB Regio AG e 16 Mireo Plus B a due elementi per ZVNL Schienenfahrzeug GmbH, destinati alle tratte non elettrificate.
I nuovi veicoli offriranno maggiore capacità, comfort e accessibilità: fino a 200 posti a sedere, spazi per biciclette, aree multifunzionali e una sezione di 1ª classe con sedili in pelle.
Il comfort a bordo sarà garantito da Wi-Fi gratuito, prese di corrente e USB, ricarica wireless, area famiglia, ac
cesso per persone con disabilità e un sistema informativo in tempo reale.
Un’innovazione importante è l’introduzione di finestrini ad alta frequenza che migliorano la ricezione dei cellulari, insieme a un design con più porte e spazi interni ampliati per ridurre i tempi di fermata.
I treni offriranno un’efficienza energetica superiore del 25% rispetto ai modelli precedenti e un’elevata affidabilità, promuovendo una mobilità più sostenibile.
Il progetto è frutto della collaborazione tra diverse autorità regionali del trasporto pubblico: ZVNL (capofila), NASA GmbH per la Sassonia-Anhalt, ZVMS e ZVV per la Sassonia e il Ministero dell’Infrastruttura della Turingia. Questa cooperazione dimostra un impegno comune verso un sistema ferroviario moderno, efficiente e rispettoso dell’ambiente.
I nuovi convogli percorreranno oltre 10,6 milioni di chilometri all’anno e saranno operativi sulle linee S1, S3, S4, S5, S5x, S6 e S30. Siemens Mobility, che ha già venduto 23 flotte Mireo (oltre 550 treni) percorrendo complessivamente più di 50 milioni di chilometri, conferma con questo progetto la solidità della piattaforma Mireo, disponibile anche nelle versioni a idrogeno e nella nuova variante “Mireo Smart”, caratterizzata da costi contenuti, tempi di consegna brevi e possibilità di leasing.