La compagnia ferroviaria statale danese DSB (Danske Statsbaner) ha ufficialmente accettato i primi Talgo 230, i nuovi treni internazionali che entreranno presto in servizio sulla rotta Copenaghen–Amburgo con la denominazione commerciale EuroCity (EC).

Con questa conferma, si avvia la consegna formale della flotta di sedici convogli prodotti dal costruttore spagnolo Talgo, nell’ambito di due contratti distinti che consolidano la collaborazione tra la Spagna e la Danimarca nel campo della mobilità ferroviaria sostenibile.

Una nuova dimostrazione della solidità di Talgo

L’accettazione dei primi Talgo 230 da parte di DSB rappresenta un’ulteriore conferma della solidità industriale e tecnologica di Talgo, che continua a distinguersi come uno dei principali costruttori ferroviari a livello mondiale.

L’azienda spagnola dimostra così la capacità del proprio know-how tecnico e del proprio personale altamente qualificato, proseguendo un percorso di espansione che, solo pochi giorni fa, aveva visto la presentazione a Berlino del nuovo ICE L per Deutsche Bahn, anch’esso basato sulla piattaforma Talgo 230.

Si tratta dunque di un duplice successo: dopo la Germania, anche la Danimarca entra ufficialmente nella rete europea dei Paesi che scelgono la tecnologia Talgo per le proprie connessioni Intercity e internazionali.

Talgo, leader europeo nel segmento Intercity

La messa in servizio dei Talgo 230 per DSB consentirà non solo l’avvio di nuove relazioni internazionali tra Copenaghen e Amburgo, ma anche l’espansione dei servizi domestici all’interno della Danimarca, dove la richiesta di soluzioni ferroviarie moderne e sostenibili è in forte crescita.

Dopo la formale accettazione da parte di Deutsche Bahn dei convogli ICE L nel settembre scorso e la loro presentazione ufficiale a Berlino il 17 ottobre, la consegna dei Talgo danesi rafforza il posizionamento di Talgo come leader nel mercato Intercity dell’Europa occidentale e centrale.

I convogli, progettati da ingegneri spagnoli e costruiti interamente negli stabilimenti Talgo in Spagna, rappresentano l’eccellenza del know-how ferroviario iberico applicato a uno dei mercati più competitivi del continente.

Fino a 500 passeggeri per treno: comfort e sostenibilità

Ogni convoglio EuroCity per DSB è composto da 9 a 15 carrozze rimorchiate, configurabili in base alle esigenze operative. I treni sono omologati per una velocità commerciale di 200 km/h e una velocità di progetto di 230 km/h, offrendo prestazioni di livello europeo nel segmento Intercity.

La capacità massima di 492 posti a sedere consentirà a DSB di ampliare e modernizzare la propria offerta sulla rotta Danimarca–Germania, sostituendo progressivamente i servizi più datati e fornendo un’alternativa competitiva a mezzi di trasporto più inquinanti come l’automobile o l’aereo.

I convogli includono carrozze di prima e seconda classe, oltre a un vagone dedicato alle persone a mobilità ridotta (PMR).

Tra le dotazioni figurano anche spazi multifunzionali per biciclette, passeggini e un’area con ricarica per e-bike, sottolineando l’impegno di DSB per una mobilità integrata e sostenibile.

Struttura modulare e interoperabilità

Un aspetto tecnico distintivo dei nuovi Talgo 230 è la presenza, in ogni composizione, di due carrozze terminali leggermente più lunghe, che fungono da interfaccia interoperabile con le locomotive DSB prodotte da costruttori terzi.

In una fase successiva, ogni treno sarà equipaggiato con una carrozza con cabina di guida integrata, consentendo l’adozione della configurazione push-pull (spinta e trazione), che prevede l’uso di una sola locomotiva posta a un’estremità del treno. Questa soluzione aumenterà l’efficienza operativa, riducendo i tempi di inversione nelle stazioni di testa e ottimizzando la flessibilità del servizio.

Una flotta da 16 treni: investimenti per il futuro

I Talgo 230 per DSB fanno parte di una flotta di 16 convogli, la cui produzione e consegna avvengono in diverse fasi successive.

Nel febbraio 2020, al termine di una gara pubblica internazionale, DSB ha assegnato a Talgo un contratto quadro del valore di 500 milioni di euro, comprendente un primo ordine fermo da 134 milioni di euro per la fornitura di otto treni completi della piattaforma Talgo 230.

Nel 2021, in seguito alla crescita della domanda di viaggi ferroviari internazionali, DSB ha emesso un secondo ordine per carrozze aggiuntive, aumentando del 10% la capacità dei treni iniziali, portandola a 492 posti ciascuno.

Nel 2023, è arrivato infine un terzo ordine da 184 milioni di euro per ulteriori otto convogli, completando così la flotta prevista.

Tecnologia spagnola per l’Europa del Nord

I nuovi treni EuroCity per DSB sono parte integrante della piattaforma tecnologica Talgo 230, sviluppata in Spagna sulla base dell’esperienza maturata dal costruttore nei settori dell’alta velocità e dell’interoperabilità europea.

Grazie al peso ridotto, alla tecnologia di rodatura indipendente Talgo e ai migliorati profili di accelerazione e frenata, i Talgo 230 sono pensati per ottimizzare le prestazioni in reti ferroviarie ad alta densità e in contesti urbani con molte fermate e linee interconnesse, come avviene in Danimarca e Germania.

L’efficienza energetica e la leggerezza del materiale rotabile si traducono in consumi ridotti e minori costi operativi, oltre che in un impatto ambientale inferiore rispetto ai treni convenzionali.

Un progetto continentale: dal Baltico al Danubio

Con la prossima entrata in servizio dei treni EuroCity in Danimarca e la recente presentazione degli ICE L in Germania, Talgo prosegue il proprio piano di espansione in Europa, portando la piattaforma Talgo 230 “dal Baltico al Danubio e fino alle Alpi”, come ama sostenere il costruttore.

Nel frattempo, la società spagnola lavora anche alla certificazione dei treni Talgo 230 di Deutsche Bahn presso le autorità di sicurezza nazionali di Austria (BMK), Paesi Bassi (ILT) e Svizzera (BAV) — quest’ultima limitata alla stazione di confine di Basilea.

Le omologazioni aggiuntive, attese a breve, consentiranno ai convogli ICE L e ai futuri EuroCity di Talgo di viaggiare senza soluzione di continuità in tutta l’Europa centrale.

Dati tecnici dei nuovi EuroCity Talgo 230 per DSB

  • Tipologia di servizio: internazionale (Copenaghen–Amburgo, Aarhus–Amburgo) e nazionale

  • Velocità commerciale operativa: 200 km/h

  • Velocità di progetto: 230 km/h

  • Capacità passeggeri: 492 posti

  • Configurazione: tra 9 e 15 carrozze

  • Carrozze dedicate:

    • Flex-space: 36 posti, area bici/passeggini, ricarica e-bike

    • PMR: 3 posti accessibili, 1 bagno PMR, 10 posti standard, distributori automatici

    • Seconda classe: 32 e 40 posti per carrozza

    • Prima classe (2+1): 22 e 28 posti per carrozza

    • Carrozza con cabina di guida: prevista in una fase successiva

  • Riciclabilità dei materiali: 95% della struttura

Un passo avanti per la mobilità europea

Con l’arrivo dei nuovi Talgo 230, DSB compie un passo decisivo verso una mobilità ferroviaria più moderna, efficiente e sostenibile, in linea con le strategie europee per la riduzione delle emissioni di CO₂.

Per Talgo, invece, questo traguardo rappresenta un ulteriore riconoscimento internazionale: la tecnologia sviluppata in Spagna continua a essere apprezzata e adottata da operatori ferroviari di primo piano come Deutsche Bahn e DSB, due tra le principali compagnie pubbliche d’Europa.

Dal Mediterraneo al Baltico, il marchio Talgo si conferma sinonimo di innovazione, leggerezza e affidabilità, rafforzando la presenza dell’industria ferroviaria spagnola nel panorama europeo e proiettandola verso nuove opportunità di crescita.