Lo stabilimento Stadler di Szolnok ha raggiunto un nuovo traguardo significativo: nell’ottobre 2025 è stata consegnata la 6000ª cassa ferroviaria prodotta nello stabilimento ungherese.

Attiva dal 2009, la fabbrica è oggi il più grande centro di produzione di casse del Gruppo Stadler nell’Europa centrale e orientale, e rappresenta un pilastro fondamentale nella rete internazionale di produzione e fornitura dell’azienda.

La crescita dello stabilimento di Szolnok è stata impressionante. Progettato inizialmente per una capacità produttiva di 200 casse all’anno e un organico di altrettanti dipendenti, il sito è diventato in quindici anni una delle strutture più moderne dell’industria ferroviaria dell’Europa centro-orientale.

Ad oggi Stadler ha investito complessivamente 200 milioni di euro nello stabilimento, dove – grazie agli ultimi sviluppi – è iniziata alla fine del 2024 la produzione di casse per convogli a due piani, creando nuovi posti di lavoro nella regione.

La celebrazione della 6000ª cassa segna non solo un record produttivo, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo: i prossimi mille involucri costruiti a Szolnok saranno destinati ai nuovi treni FLIRT InterCity di GYSEV, progettati per il mercato ungherese. Le prime unità dovrebbero essere consegnate nell’ultimo trimestre del 2027, con l’intera flotta in servizio entro l’inizio del 2028.

Si tratterà di treni a cinque casse, a doppia alimentazione, abilitati a circolare non solo in Ungheria ma anche in Austria. L’ordine è di particolare rilievo, poiché l’Ungheria non acquistava nuovi treni InterCity da trent’anni.

Le casse prodotte a Szolnok viaggiano oggi in 14 Paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Spagna, Italia, Norvegia, Germania e Paesi Bassi, rafforzando ulteriormente la reputazione internazionale del “made in Hungary” nel settore ferroviario.

Oltre a essere un importante datore di lavoro nel Paese, Stadler gioca un ruolo centrale anche nel trasporto ferroviario ungherese: le flotte di MÁV e GYSEV comprendono attualmente 143 elettrotreni FLIRT, 40 convogli a due piani KISS e 12 tram-treni Citylink. Questi veicoli percorrono complessivamente circa 35 milioni di chilometri all’anno, pari a un terzo del totale annuale di MÁV, e trasportano metà dei passeggeri ungheresi su treni moderni realizzati da Stadler.