Nuovo stop per il trasporto ferroviario in arrivo sabato 17 maggio. I sindacati di categoria hanno proclamato uno sciopero nazionale di 23 ore che coinvolgerà l’intero comparto, con forti ripercussioni su tutto il territorio.

La protesta, che interesserà treni regionali, a lunga percorrenza e ad alta velocità, coinvolge le società Trenitalia, Trenord e Italo

La circolazione dei convogli sarà sospesa dalle ore 01:00 alle 23:59 del 17 maggio.

L’agitazione comprende in realtà tre diverse proteste promosse da altrettante sigle sindacali.

Il Sindacato Generale di Base (SGB) e USB Lavoro Privato hanno indetto uno sciopero di 23 ore, mentre l’Assemblea nazionale del personale di macchina e di bordo del gruppo Ferrovie dello Stato ha organizzato un’astensione di 8 ore, dalle 09:00 alle 17:00.

Lo sciopero coinvolgerà anche il trasporto pubblico locale su ferro, con una sospensione dei servizi per l’intera giornata.

Restano tuttavia esclusi i lavoratori del settore infrastrutture di RFI e alcune aziende locali come GTT, Trentino Trasporti, Ferrovia Udine-Cividale, Ferrovia del Sud Est, Sistemi Territoriali, Trasporto Ferroviario Toscano, FAS–TUA, EAV, Ferrotramviaria, Ferrovia del Gargano e Ferrovie della Calabria.

Alla mobilitazione si aggiunge anche la protesta del personale di Trenitalia in Piemonte e Valle d’Aosta, indetta dal sindacato OSR Orsa Ferrovie.

In questo caso lo stop sarà di 23 ore e scatterà dalle 03:00 del 17 maggio fino alle 02:00 del giorno successivo, coinvolgendo sia il personale viaggiante che quello addetto alla vendita e all’assistenza.

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha già comunicato che lo sciopero potrebbe causare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la fine dell’agitazione.

I treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero raggiungeranno comunque la destinazione finale, purché questa sia raggiungibile entro un’ora.

Trenitalia ha pubblicato sul proprio sito l’elenco dei treni a lunga percorrenza garantiti, come previsto dalla Commissione di Garanzia.

Per quanto riguarda i treni regionali, saranno assicurati i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore affluenza: dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

Ulteriori informazioni sono disponibili online, presso le biglietterie e il personale di assistenza.