
La IV Commissione del Consiglio regionale, competente per le materie legate al Governo del territorio e presieduta da Roberto Li Gioi (M5S), ha approvato all’unanimità il Testo unificato delle proposte di legge n. 52 e n. 133.
Entrambe mirano alla gestione, valorizzazione e al rilancio delle ferrovie turistiche della Sardegna, con particolare attenzione al Trenino Verde storico.
«È una giornata significativa – ha dichiarato Li Gioi – perché questo passaggio rappresenta un momento decisivo nel percorso di rilancio del Trenino Verde.
Il Testo unificato consentirà ora di portare la proposta in Consiglio regionale e di dotare questo patrimonio di strumenti operativi per la crescita e per contrastare lo spopolamento delle aree interne».
Il presidente ha inoltre ringraziato l’on. Salvatore Corrias per aver affiancato la propria proposta di legge a quella del M5S, contribuendo alla definizione di un testo condiviso, e ha espresso apprezzamento per il clima di collaborazione che ha caratterizzato i lavori della Commissione.

Soddisfazione è stata espressa anche da Corrias (Pd), firmatario della proposta n. 133 e presidente della I Commissione.
«Ho sempre considerato il Trenino Verde non solo un mezzo di trasporto, ma un attrattore turistico e culturale, oltre che uno strumento strategico contro lo spopolamento. Già nel 2020 avevo presentato una proposta normativa per preservare le infrastrutture storiche e favorire lo sviluppo economico delle aree attraversate. Oggi, grazie al Testo unificato, potremo disciplinare gli organi della Fondazione e valorizzare in maniera organica le tratte Mandas–Arbatax, Isili–Sorgono, Sassari–Palau Marina e Macomer–Bosa».
Il documento approvato passerà ora al vaglio dell’Aula, con l’obiettivo condiviso da tutte le forze politiche di riconoscere finalmente al Trenino Verde la centralità e l’attenzione che, secondo Corrias, «sono mancate negli ultimi anni».