La competizione sull’alta velocità in Francia si fa sempre più serrata.
SNCF ha annunciato il lancio di una nuova offerta premium, la classe “Optimum”, pensata per conquistare i viaggiatori business e posizionarsi su un livello di comfort superiore alla tradizionale prima classe.
Una mossa chiaramente mirata a contrastare Trenitalia, che dal suo arrivo sul mercato francese nel 2021 ha introdotto le classi Business ed Executive, portando nel Paese standard di viaggio fino ad allora inediti.
“È positivo che la concorrenza stimoli l’innovazione nel servizio”, ha commentato Fabrice Toledano, direttore marketing e commerciale di Trenitalia France, intervenendo a BFM Business.
“La nostra classe Executive è presente fin dall’avvio dei nostri collegamenti: si tratta di una carrozza con soli 10 posti, ampi spazi di 1,50 metri, sedili orientabili nel senso di marcia e un servizio di ristorazione illimitato con personale dedicato”.
La linea ad alta velocità Parigi–Lione, particolarmente frequentata dai viaggiatori d’affari, è diventata così terreno di confronto tra i due operatori. SNCF punta con la “Optimum” a replicare il modello di comfort e servizi che Trenitalia ha introdotto in Francia, inclusi spazi pensati anche per riunioni a bordo.
Crescita forte, ma ancora senza utili
Trenitalia, attiva in Francia dal 2021, opera principalmente sulle relazioni Parigi–Lione, Parigi–Marsiglia e Parigi–Milano, privilegiando la frequenza dei collegamenti piuttosto che l’espansione su nuove tratte.
Nonostante la popolarità della classe Executive, l’azienda non ha ancora raggiunto la redditività nel mercato francese.
“La sospensione della linea Parigi–Milano ci è costata un milione di viaggiatori e ha rallentato il nostro piano di sviluppo”, ha spiegato Toledano. Il servizio attraverso la valle della Maurienne era stato interrotto per 19 mesi a causa di una frana avvenuta nell’agosto 2023.
Tuttavia, grazie alla crescita costante sulla tratta Parigi–Lione, Trenitalia France ha registrato un aumento del 40% nel 2024 rispetto all’anno precedente. “La redditività non è la priorità al momento – ha concluso Toledano – il nostro obiettivo principale è continuare a investire per svilupparci e consolidare la nostra presenza in Francia”.
Con l’arrivo della classe “Optimum”, il mercato dell’alta velocità francese si prepara a una nuova fase di concorrenza diretta, che promette di innalzare ulteriormente gli standard di qualità e servizio per i passeggeri.