Presenza strategica quella di Trenitalia al TTG 2025, il Salone del Turismo in corso a Rimini, dove il gruppo si conferma protagonista della mobilità integrata.

A sottolinearlo è Francesco Cacciapuoti, Direttore Vendite di Trenitalia, che ha illustrato la nuova visione commerciale dell’azienda nel corso di un intervento rivolto a tour operator e agenzie di viaggio.

"Per noi questo evento è cruciale – ha dichiarato – non solo per affermare il ruolo di Trenitalia come mobility leader del Paese, ma anche per costruire insieme ai nostri principali partner il futuro del trasporto passeggeri".

Una visione che prende forma attraverso una ristrutturazione commerciale profonda: le tre divisioni storiche dedicate rispettivamente ad Alta Velocità, Intercity e Regionale vengono ora unificate in un’unica forza vendita.

Un nuovo assetto, spiega Cacciapuoti, che consente di proporre al mercato un’offerta multiprodotto, dove al servizio ferroviario si affiancano anche collegamenti su gomma e servizi ancillari.

"È una vera e propria rivoluzione – prosegue – che ci consente di presentarci in modo coeso e integrato.

Lavoriamo sull’intermodalità, anche grazie a Busitalia, oggi interamente partecipata da Trenitalia, con cui possiamo garantire collegamenti capillari verso oltre 1.700 destinazioni in tutta Italia".

Ma l'espansione non si ferma ai confini nazionali. Tra le leve principali per la crescita, Trenitalia punta anche sull’innovazione tecnologica e sull’Europa.

In questo contesto si inserisce la nuova flotta di Frecciarossa 1000 di nuova generazione, pensata per essere interoperabile e in grado di viaggiare su sette reti ferroviarie europee: Francia, Svizzera, Austria, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Belgio.

"Un segnale forte – conclude Cacciapuoti – della volontà di connettere l’Italia al resto d’Europa con servizi ad alta velocità, all’insegna della qualità e dell’efficienza".