La realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Velocità/Alta Capacità Verona-Padova continua a segnare importanti progressi, confermando il ruolo strategico dell’opera per la modernizzazione infrastrutturale del Paese.
Il varo del Ponte ad Arco sul Rio Guà
Il 1° ottobre 2025 la squadra Italferr ha completato con successo il varo del Ponte ad Arco in carpenteria metallica sul Rio Guà, all’interno del lotto funzionale Verona–Bivio Vicenza.
L’opera, della lunghezza di 78 metri e dal peso di 1.500 tonnellate, ha rappresentato una sfida ingegneristica di rilievo, dovendo superare il corso d’acqua senza accedere all’alveo, nel rispetto dei vincoli ambientali.
Per la posa del ponte è stata adottata la tecnica del varo di punta a spinta, applicata per la seconda volta in Italia su un ponte ferroviario di queste dimensioni.
La struttura è stata assemblata su un rilevato provvisorio e, tramite un sistema di argano e avambecco, è stata traslata sopra il Rio Guà e posizionata sul tracciato AV con l’ausilio di carrelloni, per poi procedere alla posa sugli appoggi definitivi, alla tesatura dei pendini e al completamento della soletta, segnando un ulteriore passo verso l’attivazione della linea.
Riapertura della stazione di Montebello Vicentino
A pochi giorni di distanza, il 3 ottobre 2025, un altro importante traguardo è stato raggiunto sulla Linea, con la riconsegna a RFI della stazione ferroviaria di Montebello Vicentino, dopo il completamento degli interventi di adeguamento delle banchine alle norme STI (Specifiche Tecniche di Interoperabilità) per le Persone con Mobilità Ridotta.
I lavori, iniziati il 24 giugno con l’interruzione del servizio viaggiatori, hanno previsto la riprofilatura plano-altimetrica del tracciato e dei marciapiedi, il rifacimento totale dei cordoli in calcestruzzo armato precompresso e la realizzazione di nuove rampe di accesso.
Particolare attenzione è stata posta all’accessibilità, con la creazione di percorsi privi di ostacoli, segnaletica tattile e mappe in Braille.
Il 3 ottobre entrambe le banchine, lunghe 185 metri, sono state integralmente riaperte al pubblico, completando la riqualificazione con nuovi parapetti in vetro serigrafato.
Foto Italferr