Deutsche Bahn (DB) e NS International hanno celebrato ad Amersfoort il 25º anniversario del servizio ferroviario ad alta velocità ICE tra Germania e Paesi Bassi, simbolo di cooperazione e mobilità sostenibile. 

Dal novembre 2000, circa 30 milioni di passeggeri hanno viaggiato in treno tra i due Paesi, preferendo sempre più questa alternativa ecologica all’aereo o all’auto. Per l’occasione, le due aziende offrono 25.000 biglietti promozionali a partire da 19,99 euro fino a metà novembre.

Il primo collegamento diretto “ICE International” tra Colonia e Amsterdam fu inaugurato nel 2000. Grazie ai treni multisistema, compatibili con le diverse infrastrutture elettriche e di segnalamento, non fu più necessario il cambio locomotiva al confine di Emmerich, riducendo i tempi di viaggio.

Nel 2002 entrò in servizio la tratta Amsterdam–Francoforte sulla nuova linea ad alta velocità Colonia–Reno/Meno, che accorciò il viaggio a meno di quattro ore (80 minuti in meno rispetto al passato). Da allora, la frequenza è aumentata fino a otto treni al giorno per direzione.

Negli anni, la rete ICE si è ampliata: oggi Amsterdam è collegata direttamente con Francoforte, Colonia, Düsseldorf, Monaco, Stoccarda, e più recentemente anche con Berlino e Hannover.

Un importante passo avanti è avvenuto nel giugno 2024, in coincidenza con gli Europei di calcio, quando la DB ha introdotto il nuovo ICE 3neo, il treno di punta della flotta.

Questi convogli, più affidabili e tecnologicamente avanzati, hanno progressivamente sostituito i modelli precedenti, riducendo notevolmente i guasti e migliorando la puntualità sulle tratte Francoforte–Bruxelles e Francoforte–Amsterdam.

Dal settembre 2024, anche la linea Berlino–Amsterdam viene gradualmente servita dal nuovo ICE 3neo: a fine ottobre già due terzi dei collegamenti offrono questo livello di comfort, e dal 1º novembre tutti i treni della rotta sono ICE, con sei corse al giorno per direzione e un tempo di percorrenza di circa sei ore.

È inoltre attivo un servizio quotidiano Hannover–Amsterdam.

Tutti i treni ICE effettuano fermata a Osnabrück, da dove sono garantiti comodi collegamenti verso Brema e Amburgo, rendendo ancora più capillare la rete ferroviaria tra Germania e Paesi Bassi.

Foto 1 CopyrightDeutsche Bahn AG / Michael Neuhaus - Foto 2 Copyright: Deutsche Bahn AG / Dirk Wittmann