Nuovamente In Borgogna-Franca Contea, GCF France, per il rinnovo integrale di una ulteriore linea ferroviaria.
Mandataria Transalp Renouvellement, la branch francese di Generale Costruzioni Ferroviarie Spa opererà in associazione con le specialistiche ETFM, Fersoudure e Prestafer.
Dopo il rinnovamento, lo scorso anno, della storica “Ferrovia degli Orologiai” che da Besançon - rinomata culla dell’orologeria francese - si snoda per 75 chilometri verso il confine svizzero è ora la volta della linea 852 000 che, elettrificata a 25000V e con velocità massima di 135 km/h, con tracciato sinuoso sostanzialmente parallelo al fiume Doubs, passando per Besançon congiunge Dole a Belfort.
Due le tratte che, in particolare, saranno prese in cura per il rinnovamento del binario 1.
Su una prima porzione di linea, compresa tra le stazioni di Besançon-Viotte (PK 410+982) e di Douvot (PK 422+655) è previsto il rinnovamento di 11.145 mt di binario e ballast.
Sulla seconda tratta, tra le stazioni di Hyèvres (PK 452+903) e Belfort, si prevede il rinnovamento di 7.822 mt di binario e ballast oltre a 3.471 mt di sostituzione del solo binario.
“Si tratta – spiega dalla Direzione di GCF France Sabino Carbone – complessivamente di sostituire circa 45mila metri di rotaia, posare ad un passo di 60 cm oltre 31.600 nuove traversine in cemento armato precompresso e, ai fini del risanamento della massicciata, movimentare circa 1,6 tonnellate di ballast per ognuno dei 18.967 metri di binario: ogni sera si prevede di scaricare dalle 18 alle 22 tramogge di pietrisco”.
Proprio in questi giorni a Dole (base principale) e a Besançon (base secondaria) si stanno allestendo i cantieri di base per il ricovero, rispettivamente, della risanatrice C75-2C e del treno di rinnovamento P95, dei loro lunghissimi convogli e, ovviamente, delle monumentali cataste di traverse e rotaie che, vecchie e nuove, si avvicenderanno sulla linea.
Il grosso dei lavori saranno effettuati nelle settimane dalla 41 alla 47, in regime di interruzione simultanea notturna della circolazione dei treni (dalle 20:45 alle 5:30) sia sul binario in lavorazione che su quello adiacente.
La produzione media prevista è di 760 mt di rinnovamento al giorno.
Dai lavori di rinnovamento verranno impattati anche una decina di passaggi a livello. Per sette di essi (2 soltanto pedonali, 5 per il traffico veicolare) è previsto il rinnovo e la sostituzione delle pedane in caoutchou. Interventi migliorativi sono previsti anche circa le banchine ferroviarie delle due piccole stazioni di Novillars e Héricours.
L’ultimazione dei lavori principali è prevista per metà novembre.
Intanto, ad agosto, GCF France ha portato a termine il cantiere “Hors Suite” di Molsheim nel dipartimento del Basso Reno, vicino a Strasburgo.
Come da programma è stato completato il rinnovamento di diverse tratte di binario lungo la linea 110 000 tra le stazioni ferroviarie di Molsheim (regione Grand Est, dipartimento Basso Reno) e di Saales, in Alta Savoia (regione Alvernia-Rodano-Alpi), provvedendo al rinnovamento integrale (ballast e binario) di 2.223 m.l. di linea, al rifacimento di 106 mt del binario con armamento dello stesso tipo tradizionale di quello esistente, e alla sostituzione di 238 mt. di sole rotaie.