Dal 28 settembre, i passeggeri croati possono viaggiare sul primo treno a batteria del paese, interamente alimentato da sistemi di accumulo elettrico.
Si tratta di un convoglio progettato esclusivamente per linee non elettrificate, a differenza del treno elettro-batteria presentato a maggio, che può connettersi anche alla rete elettrica.
Il treno è stato realizzato dalla Končar e utilizzerà batterie ricaricabili presso stazioni di ricarica situate a Bjelovar, Virovitica, Osijek, Varaždin, Pola e Spalato.
“Questi treni saranno destinati a linee non elettrificate. L’autonomia è di circa 200 km e, con questo progetto, sono state realizzate sei stazioni di ricarica. Il treno opererà a Spalato e nei dintorni”, ha dichiarato il Ministro dei Trasporti croato Oleg Butković.
Secondo il Presidente di Končar, Gordan Kolak, il nuovo treno rappresenta un’eccellenza tecnologica:
“Nessuna emissione di CO₂, il convoglio è attualmente il più avanzato sul mercato europeo. Non solo utilizza la propulsione a batteria, ma garantisce anche maggiore sicurezza e comfort per i passeggeri. Siamo certi che diventerà un riferimento importante per il posizionamento di Končar nel settore della mobilità urbana sostenibile in Europa, confermando il nostro ruolo di partner affidabile nello sviluppo di soluzioni di trasporto avanzate e green”.
Sul fronte degli investimenti futuri, il Presidente di HŽ Putnički prijevoz, Željko Ukić, ha annunciato piani ambiziosi:
“Per rendere il trasporto ferroviario più competitivo e sostenibile, continueremo a investire su treni per linee non elettrificate. Entro fine anno entreranno in servizio altri due nuovi treni diesel-motore, mentre nel 2026 la linea Zagabria–Spalato sarà servita da sei nuovi treni ibridi confortevoli. Inoltre, a fine giugno abbiamo firmato contratti per 13 nuovi treni, tra elettro-diesel, elettro-batteria e a batteria. Tutti questi progetti miglioreranno entro il 2028 il servizio sulle linee non elettrificate, offrendo ai passeggeri una mobilità più verde, silenziosa ed efficiente dal punto di vista energetico”.
Il valore complessivo del progetto è di 17,1 milioni di euro, di cui 13,3 milioni finanziati dal NPOO.
Dopo la prima corsa, il treno a batteria continuerà a operare sulla tratta Virovitica – Bjelovar – Virovitica e sarà utilizzato per testare le stazioni di ricarica in fase finale di costruzione. Una volta attiva la stazione di ricarica di Split Predgrađe, prevista per metà dicembre, il treno inizierà a percorrere la linea Split – Kaštel Stari – Split.
Foto di Krešimir Hermann