A pochi giorni dal debutto ufficiale del primo Frecciarossa 1000 di nuova generazione, denominato ETR 410, è già pronto il secondo convoglio della serie: l’unità n.105.

Il trasferimento è avvenuto nella giornata di ieri, 13 ottobre 2025, con quasi due ore di ritardo rispetto alla tabella di marcia. 

Il treno ha raggiunto le aree limitrofe a Civitavecchia intorno alle 19.30, per poi proseguire in tarda serata verso la stazione di Napoli Centrale, dove ha effettuato le manovre necessarie prima dell’ingresso negli impianti dell’IMC di Napoli Gianturco.

Il nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, rappresenta un’evoluzione importante per l’alta velocità italiana.

Il restyling degli interni guarda al futuro con più comfort, più spazio e più tecnologia, senza rinunciare all’eleganza tipicamente italiana.

La firma di Giugiaro Design porta a bordo ambienti più raffinati e funzionali, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di viaggio ancora più accogliente, efficiente e connessa.

Il convoglio dispone di 461 posti e introduce soluzioni ergonomiche e materiali di alta qualità per migliorare l’esperienza dei passeggeri in ogni ambiente.

In Area Executive, i posti aumentano da dieci a quattordici: ogni poltrona è dotata di porta laptop, presa di corrente e pulsante per la chiamata del personale. L’eliminazione dell’area meeting ha permesso di creare una configurazione più comoda e individuale, orientata al comfort e alla privacy.

In Area Business gli interventi si concentrano su comfort e accessibilità: la porta dell’Area Silenzio è ora motorizzata e viene introdotto un tavolino dedicato ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM).

L’Area Standard mantiene i 300 posti complessivi ma guadagna otto nuove bagagliere e cappelliere più capienti, migliorando la gestione degli spazi.

Il rinnovamento coinvolge anche l’Area Bar Bistrot, che ora presenta un nuovo display dietro il bancone, una vetrina ridisegnata e mensole per il merchandising.

L’area di preparazione è stata ampliata per rendere più efficiente il servizio di bordo, mentre la nuova Area Galley offre prese di corrente e spazi pensati per rendere la pausa più piacevole e funzionale.

Con questo intervento, il Frecciarossa 1000 rinnova la propria immagine puntando su comfort, efficienza e design. Un’evoluzione che consolida il ruolo del treno come ambasciatore del Made in Italy sui binari dell’alta velocità.