Un nuovo passo verso la digitalizzazione del viaggio ferroviario: alla stazione dell’aeroporto BER di Berlino debutta “Kiana”, l’assistente virtuale intelligente sviluppata da Deutsche Bahn (DB), pensata per aiutare i passeggeri a individuare in modo rapido, semplice e intuitivo il biglietto ferroviario più adatto – senza bisogno di conoscere tariffe o orari.
Presentata ufficialmente oggi da Carmen Maria Parrino, CEO DB Vertrieb per il trasporto locale, insieme alla senatrice per la Mobilità di Berlino Ute Bonde, al ministro dei Trasporti del Brandeburgo Detlef Tabbert e alla presidente del consiglio direttivo del BER Aletta von Massenbach, Kiana rappresenta un progetto pilota che viene testato per la prima volta in una stazione ferroviaria.
Come funziona Kiana
Kiana è un assistente virtuale interattivo, visualizzato su un grande display dotato di touchscreen, altoparlanti e microfono. I viaggiatori possono comunicare direttamente con lei, indicando a voce la destinazione, il numero di passeggeri e altri dettagli rilevanti.
Grazie all’impiego di avanzati modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models), l’intelligenza artificiale è in grado di comprendere le richieste in linguaggio naturale, porre domande di chiarimento e guidare l’utente nella scelta della migliore combinazione di viaggio e del biglietto più conveniente.
Ad esempio, se un passeggero chiede un biglietto per la nonna, Kiana chiederà l’età per proporre automaticamente una tariffa senior.
Il sistema, quindi, non si limita a rispondere, ma interagisce attivamente per fornire una consulenza su misura. Una volta completata la procedura, viene generato un QR Code che rimanda direttamente alla prenotazione tramite l’app DB Navigator o il sito bahn.de.
Un test per misurare l’efficacia dell’IA al servizio del viaggiatore
L’obiettivo del test è valutare quanto e come i passeggeri utilizzano l’intelligenza artificiale per informarsi e verificare l’affidabilità dei modelli linguistici nel contesto del viaggio ferroviario.
DB continuerà a sviluppare e ottimizzare la piattaforma sulla base dei risultati ottenuti, puntando a migliorare ulteriormente il servizio e a ridurre le attese, soprattutto nelle ore di punta.
Se il test darà esito positivo, Kiana potrebbe essere estesa ad altre stazioni, portando i vantaggi della pianificazione digitale del viaggio a un numero ancora maggiore di passeggeri.
Attualmente, Kiana è operativa nella zona intermedia del Terminal 1 dell’aeroporto BER, al piano U1, in prossimità dei binari 3 e 4. Durante la fase di prova, sarà accessibile dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15.
Foto © Deutsche Bahn AG / Max Lautenschläger