La consegna del primo treno di Stadler Rail per il Mont-Blanc Express segna l’inizio di un nuovo capitolo nel trasporto ferroviario transfrontaliero nella regione del Monte Bianco.

Questo veicolo personalizzato è stato costruito nello stabilimento Stadler di Bussnang (TG) e consegnato a Transports de Martigny et Régions (TMR) e alla compagnia ferroviaria statale francese SNCF a Martigny il 24 aprile 2025.

Le due società operatrici del Mont-Blanc Express metteranno in servizio i sette nuovi treni a partire dalla metà del 2026.

Questi convogli sostituiranno la flotta attuale, migliorando il comfort e l’esperienza complessiva dei passeggeri sulla storica tratta tra Martigny, in Svizzera, e St-Gervais-les-Bains-le-Fayet, in Francia, ai piedi del Monte Bianco.

Da Bussnang a Martigny su rotaia

"Abbiamo trasportato il primo veicolo su rotaia dallo stabilimento Stadler di Bussnang (TG) a Martigny (VS) su un carro a pianale ribassato in modo ecologico," spiega Frédéric Evequoz, responsabile vendite per i veicoli personalizzati di Stadler.

A Martigny, gli specialisti hanno poi ricaricato il treno su un camion e lo hanno posizionato sulla linea a scartamento ridotto.

"Il treno sarà ora trasferito all’officina TMR di Vernayaz, dove verrà preparato per la messa in servizio e per il processo di autorizzazione all’esercizio sulle reti ferroviarie svizzera e francese," continua Frédéric Evequoz.

Personalizzati, confortevoli ed efficienti dal punto di vista energetico

I nuovi treni Beh 4/8 possono essere combinati in modo modulare. Questo consente di utilizzare più unità collegate tra loro, aumentando così la capacità nei periodi di maggiore affluenza. Gli ampi finestrini panoramici offrono ai passeggeri una vista spettacolare del paesaggio alpino.

Altre caratteristiche del treno:

  • Funzionamento a cremagliera e ad aderenza: I treni sono progettati per l’uso combinato su linee a cremagliera e a semplice aderenza. Possono inoltre operare in doppia trazione sul tratto a cremagliera, ossia con due treni accoppiati. Questo aumenta l’efficienza e la flessibilità.
  • Accessibilità: I treni sono pienamente conformi alla Legge svizzera sulla parità dei disabili (BehiG) e consentono un accesso senza ostacoli ai passeggeri con mobilità ridotta.
  • Efficienza energetica: Moderni sistemi di controllo dei consumi garantiscono un funzionamento ecologico. Ad esempio, l’energia generata durante la frenata viene convertita in elettricità e reimmessa nella rete.
  • Rispetto per l’ambiente: I veicoli rispettano i più alti standard ecologici. Tra le altre cose, sono dotati di sistemi di climatizzazione a basso consumo energetico.

Progetto transfrontaliero per un’esperienza di viaggio superiore

La modernizzazione della flotta fa parte della strategia di trasporto pubblico per la regione del Monte Bianco. Il progetto è sostenuto dalla Confederazione Svizzera, dal Cantone del Vallese e dalla Regione francese Alvernia-Rodano-Alpi (Auvergne-Rhône-Alpes, AURA).

Il costo dei sette nuovi treni ammonta a 76 milioni di franchi svizzeri. Tutti i sette treni saranno consegnati entro l’autunno del 2025 e introdotti gradualmente in servizio a partire dalla metà del 2026.

"Siamo entusiasti di poter contribuire a migliorare il comfort dei passeggeri sulla spettacolare linea ferroviaria tra il Vallese e l’Alta Savoia con i nostri treni.

I nuovi veicoli rappresentano un impegno verso un trasporto moderno ed ecologico, la cooperazione transfrontaliera e l’innovazione tecnologica nella regione alpina", afferma Frédéric Evequoz.

Il Mont-Blanc Express collega Martigny, nel Cantone del Vallese, con St-Gervais-les-Bains, nella regione francese dell’Alvernia-Rodano-Alpi, da oltre cento anni.

La TMR gestisce la tratta sul lato svizzero fino al confine di Le Châtelard, mentre la SNCF è responsabile dell’esercizio in Francia.

Foto ©TMR – Studio54