Stadler si è aggiudicata un'importante commessa da A-Train AB, operatore svedese dell'Arlanda Express, per la fornitura di sette elettrotreni FLIRT di nuova generazione, con opzione per un'unità aggiuntiva.
I convogli entreranno in servizio tra l’aeroporto di Arlanda e la stazione centrale di Stoccolma a partire dalla fine del 2029, sostituendo la flotta attuale risalente al 1999.
L'accordo, del valore complessivo di circa 350 milioni di franchi svizzeri, include anche un contratto di manutenzione completa per 15 anni.
Treni su misura per la Svezia
I nuovi FLIRT verranno prodotti nello stabilimento Stadler nella valle del Reno, nel cantone di San Gallo (CH), con avvio della produzione previsto per la fine del 2026. Progettati per le condizioni climatiche nordiche, i treni offriranno un’esperienza di viaggio all’avanguardia, grazie a un design interno ispirato alla lounge A-Train di Stoccolma: ambienti luminosi, aree relax, sedute lounge per gruppi e spazi dedicati alla tranquillità.
Più spazio, più comfort
Con una lunghezza di 165 metri e una capacità di 323 posti a sedere, ogni convoglio garantirà un incremento della capienza superiore al 50% rispetto agli attuali mezzi. L’accessibilità sarà garantita da due altezze di salita (1150 mm e 760 mm), e i passeggeri troveranno ampi spazi per bagagli, postazioni per sedie a rotelle e un banco informazioni ben visibile.
Prestazioni elevate
I FLIRT per l’Arlanda Express combinano comfort e potenza:
-
Velocità massima: 200 km/h
-
Accelerazione massima (a pieno carico): 0,77 m/s²
-
Potenza continua alle ruote: 4000 kW (massima: 6400 kW)
-
Sforzo di trazione massimo: 320 kN
-
Tensione di alimentazione: 15 kV, 16,7 Hz CA
-
Diametro ruote: 920 mm
-
Lunghezza totale: 165 m
-
Larghezza: 3200 mm
-
Altezza: 4380 mm
-
Peso complessivo: 342 t
-
Capacità in piedi: fino a 650 passeggeri
Un passo decisivo verso il futuro
Peter Spuhler, presidente del CdA di Stadler, ha sottolineato la flessibilità del FLIRT nel rispondere a esigenze specifiche, mentre Magnus Zetterberg, CEO di A-Train AB, ha evidenziato come l’investimento rappresenti un impegno verso un servizio clienti moderno, silenzioso e puntuale, capace di accogliere un numero crescente di viaggiatori.
Con questa commessa, Stadler firma il suo debutto sulla prestigiosa linea aeroportuale svedese, rafforzando la sua presenza nel mercato nordico con soluzioni tecnologicamente avanzate e fortemente orientate al cliente.