A meno di un mese dall’inaugurazione della 12ª edizione di EXPO Ferroviaria 2025, l’esposizione internazionale biennale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari in programma dal 30 settembre al 2 ottobre nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano Rho, sono state annunciate alcune delle principali novità che gli espositori presenteranno in fiera.
Il tutto anche grazie all’area esterna allestita presso Fiorenza Trenord.
Quest’ultima sarà raggiungibile gratuitamente tramite una navetta dedicata, previa prenotazione dell’ingresso al seguente link. Per accedere è necessario registrarsi selezionando data e fascia oraria preferite, tenendo presente che i posti sono limitati.
INNOVAZIONE, TECNOLOGIE E AREE DEDICATE
Sui binari dell’area esterna, FS Logistix (Gruppo FS Italiane) sarà presente con un suo carro equipaggiato con la tecnologia DAC (Digital Automatic Coupling), sistema innovativo che permette di accoppiare i carri in modo automatico e smart.
La sperimentazione sul DAC, realizzata nell’ambito del progetto TRANS4M-R di Europe’s Rail, mira a rendere i treni merci più efficienti, sicuri e competitivi grazie all'integrazione con le tecnologie digitali. Inoltre, Sitav (Società Italiana Treni Alta Velocità) presenterà il prototipo di locomotore con propulsione a idrogeno, sviluppata in collaborazione con l’Università di Genova, destinato alla manovra e alle operazioni di ultimo chilometro.
Questa edizione vede anche la presenza all’interno del padiglione 11 di TREEN, il primo treno italiano a batteria realizzato da Stadler per Ferrovie Appulo Lucane. Il treno, dalla lunghezza totale di oltre 36 metri, con carrozze realizzate in lega leggera di alluminio, può trasportare circo 180 passeggeri ed è dotato di una batteria con capacità di 636kWh totali. L'autonomia del treno a batteria è progettata per un viaggio di andata e ritorno sulla tratta Altamura-Matera.
Inoltre, l’area espositiva comprenderà diversi spazi che mostreranno tecnologie specifiche e nuove opportunità commerciali per l’industria. Tra questi anche l’Innovation Hub, spazio interamente dedicato a start-up e PMI che propongono soluzioni altamente innovative e creative per affrontare le sfide della mobilità del futuro. La presenza dell’Aerospace Technology Hub offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare le più recenti innovazioni nel campo dell’aerospazio, un’Area Tunneling organizzato in partnership con TELT - Tunnel Euralpin Lyon Turin e SIG - Società Italiana Gallerie.
Con oltre 270 espositori accreditati provenienti da 16 paesi, EXPO Ferroviaria accoglierà numerosi big names dell'industria tra cui: ABB, Alstom, Hitachi Rail, JSW Steel Italy Piombino, Knorr-Bremse Rail System Italia, LINSINGER Maschinenbau Gesellschaft, Lucchini RS, MER MEC, Plasser & Theurer Export von Bahnbaumaschinen Gesellschaft, Progress Rail Signaling, Salcef Group, Stadler Rail Management, Vossloh Sistemi, Wabtec Corporation, ZF Italia e molti altri. Inoltre, saranno presenti 96 nuove aziende espositrici, tra cui CAF Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles, Fermerci, Škoda Group, SNCF Voyages Italia Srl, Tratos Cavi e Đuro Đaković Special Vehicles d.d.
ORGANIZZARE LA PROPRIA VISITA CON EF CONNECT
Questa edizione di EXPO Ferroviaria introdurrà EF Connect, un sistema digitale di matchmaking pensato per ottimizzare il networking tra visitatori ed espositori e agevolare la fruizione della fiera. La piattaforma offrirà la possibilità di creare un’agenda personalizzata di incontri, consultare una planimetria interattiva per la navigazione on site, ricercare espositori e prodotti, aggiungere alle proprie preferenze le sessioni del programma conferenze e ricevere notifiche personalizzate in tempo reale relative agli appuntamenti programmati.
EVENTI E CONFERENZE SULLE TENDENZE DEL SETTORE
Un ricco programma di conferenze e seminari accompagnerà EXPO Ferroviaria 2025. In collaborazione con i partner dell’esposizione e con aziende leader del settore, verranno proposti momenti di approfondimento e riflessione sul presente e sul futuro dell’industria ferroviaria, sia in Italia che a livello internazionale. Tra le varie proposte si segnalano “Manutenzioni e ferrovia” e “Storie di donne e di ferrovie” organizzati da FerPress, “L’Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle Infrastrutture e nei Mezzi di Trasporto” realizzato da ANIE ASSIFER e “Trasmettere la Cultura Ferroviaria” proposto da CIFI.
Patrocinata dal Comune di Milano, EXPO Ferroviaria è supportata dai seguenti partner: Gruppo FS, ANIE-ASSIFER – Associazione dell'Industria Ferroviaria, ANIAF – Associazione Nazionale Imprese Armamento Ferroviario, ASSTRA – Associazione Trasporti, CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, UNIFE – Associazione Europea dell’Industria Ferroviaria. Per l’area tunneling: TELT – Tunnel Euralpin Lyon Turin e SIG – Società Italiana Gallerie, DR Ferroviaria Italia per l’area infrastrutture. Host partner: Trenord.
Media Partner di questa edizione: FerPress, IRJ – International Railwa Journal, Rail Target, Railway Gazette, Tecn’è, Èureka e Vision Journal.
L’evento è organizzato da RX che realizza fiere B2B mirate in tutto il mondo in diversi settori industriali. Per il settore ferroviario organizza anche SIFER in Francia.