La società GYSEV Zrt. ha aderito a una nuova iniziativa per promuovere un cambiamento di mentalità: nell’ambito del progetto internazionale Active2Public Transport (A2PT), la compagnia ferroviaria promuove le modalità di trasporto sostenibile e le escursioni nella regione del Danubio.

Nel quadro del progetto, a Kőszeg sono stati presentati la “locomotiva KÉKTÚRA” e l'“automotrice KÉKTÚRA”.

I veicoli, grazie alla loro nuova livrea, richiamano l'attenzione sul legame tra i percorsi escursionistici nazionali "kéktúra" e il trasporto ferroviario. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso ai percorsi escursionistici tramite il treno e incoraggiare i viaggiatori a combinare il trasporto pubblico con forme di mobilità attiva come il camminare o l’andare in bicicletta.

La locomotiva “KÉKTÚRA” in livrea dedicata, è una locomotiva elettrica tipo Taurus, con la quale in passato GYSEV Zrt. ha reso omaggio a due celebri compositori, Franz Liszt e Richard Wagner.

L’altro mezzo in livrea speciale è un convoglio Jenbacher, che effettua regolarmente servizio tra Kőszeg — vicino al punto finale occidentale del Percorso Nazionale Kéktúra e del Percorso Kéktúra della Transdanubia Meridionale intitolato a Pál Rockenbauer — e Szombathely, capoluogo della contea di Vas.

Su entrambi i mezzi, grazie a una grafica spettacolare, vengono promossi i tre percorsi kéktúra più noti: il Percorso Nazionale Kéktúra, il Percorso Kéktúra della Transdanubia Meridionale (Rockenbauer Pál) e il Percorso Kéktúra della Grande Pianura (Alföldi).

Tra gli elementi grafici compaiono i nomi dei paesi attraversati dai percorsi, le principali attrazioni delle città interessate e persino un escursionista con gli scarponi da trekking. Sui mezzi che promuovono forme di trasporto ecologiche è visibile anche uno slogan: "Salgo sul treno – parto per un’escursione".

Nell’ambito del progetto, la compagnia ferroviaria ha realizzato i seguenti sviluppi:

  • Installazione di pannelli informativi presso le stazioni ferroviarie di Kőszeg, Egyházasrádóc e Ölbő-Alsószeleste, che illustrano la connessione tra i percorsi kéktúra e la rete ferroviaria;
  • Creazione di nuovi punti timbro kéktúra presso le stazioni di Egyházasrádóc e Ölbő-Alsószeleste;
  • Decorazione tematica dei veicoli ferroviari per promuovere il movimento kéktúra.

Il lavoro di GYSEV Zrt. è supportato professionalmente dalla Federazione Ungherese degli Escursionisti (MTSZ), responsabile della gestione dei percorsi kéktúra, e dall’Istituto per la Scienza dei Trasporti (KTI).

L’obiettivo degli sviluppi è rafforzare il legame tra trasporto ferroviario ed escursionismo e incentivare l’uso di forme di mobilità sostenibile.

Il progetto è realizzato nel quadro del programma transnazionale Interreg Danube, con il cofinanziamento dell’Unione Europea e dello Stato ungherese.