Le stazioni ferroviarie non si limitano a banchine, tabelloni delle partenze e biglietterie automatiche. Sono spazi vivaci, luoghi di incontro tra culture diverse, viaggi e sogni.

Da oltre duecento anni, in ogni angolo del pianeta, le stazioni hanno preso forme straordinarie, diventando simboli di eccellenza nell'architettura moderna e contemporanea.

La classifica, pubblicata dalla rivista Time Out, spazia tra città di tutti i continenti: Europa, Asia, Americhe, Oceania e Africa. 

Scopriamo 15 delle stazioni più affascinanti del mondo, tra cui un'italiana.

Le stazioni ferroviarie più belle del mondo

A pubblicare questa nuova classifica è come detto, la rivista Time Out che parte dalla fine dell'Ottocento con la stazione di São Bento di Porto, costruita sul sito di un antico convento, per poi spaziare tra città tutti i continenti: Europa, Asia, Americhe, Oceania e Africa, dove l'edificio ferroviario più bello è quello di Maputo, capitale del Mozambico.

Non mancano stazioni iconiche, come la Grand Central Terminal di New York, ma anche le nuove stazioni dell’Alta Velocità, futuristiche e ipertecnologiche.

Tra queste c'è un'architettura italiana: la stazione di Napoli Afragola di Zaha Hadid, ma mancano quelle di Reggio Emilia, AV Mediopadana, progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, e la Stazione Alta Velocità “Roma Tiburtina” firmata dallo studio ABDR Architetti Associati.

Dell'architetto spagnolo Calatrava sono incluse, in compenso, la spettacolare stazione di Liège-Guillemins, e Lisboa Oriente, altro simbolo di modernità e innovazione nella capitale del Portogallo.

La Classifica

1 São Bento, Porto

2 Chhatrapati Shivaji Terminus, Mumbai

3 Grand Central Terminal, New York

4 Stazione di Kanazawa, Giappone

5 Stazione di Liège-Guillemins, Belgio

6 Stazione di Napoli Afragola

7 Flinders Street Station, Melbourne

8 Gare do Oriente Lisbona

9 Maputo Central Railway Station, Mozambico

10 Stazione di Huddersfield, Regno Unito

11 Stazione di Metz-Ville, Francia

12 Stazione Centrale, Santiago del Cile

13 Central do Brasil, Rio de Janeiro

14 Stazione di Dunedin, Nuova Zelanda

15 Los Angeles Union Station

La Stazione di Napoli Afragola

La stazione di Napoli Afragola di Zaha Hadid, inaugurata a giugno 2017, rappresenta la porta partenopea dell’Alta Velocità.

Vincitore di un concorso internazionale promosso dal Gruppo FS, il progetto della stazione di Napoli Afragola è stato pensato per interconnettere 4 binari della linea ad alta velocità, 3 binari interregionali lungo la linea Cancello-Napoli e per creare un collegamento con la linea metropolitana della Circumvesuviana.

La stazione si trova a circa 12 km a nord di Napoli, lungo linea AV Roma - Napoli. Il bacino di utenza servito raccoglie diverse città di dimensioni medie che variano da 10.000 a 50.000 abitanti, tra cui Acerra, Afragola, Caivano, Casalnuovo di Napoli e Casoria.

I passeggeri che attualmente transitano in stazione sono oltre 1 milione l’anno e ogni giorno 95 treni ad alta velocità collegano lo scalo con tutte le principali città della dorsale Torino – Salerno, oltre che con Venezia e Reggio Calabria.

Pensata come grande hub intermodale e per ospitare i servizi per i viaggiatori, con l’attivazione delle banchine della linea Napoli Cancello AV/AC, in coerenza con l'attivazione della linea, servirà un bacino urbano di circa 3 milioni di abitanti.

Il progetto

Puntando sull’utilizzo del vetro, dell’acciaio e del calcestruzzo con una copertura composta da “pannelli intelligenti” in grado di recuperare energia, la stazione di Zaha Hadid è un esempio iconico di integrazione tra architettura, ingegneria ferroviaria e criteri di sostenibilità.

L’articolazione sinuosa della struttura simula l’immagine di un treno in corsa, una serpentina “sospesa” sui binari che si estende per circa 400 metri di lunghezza e copre una superficie di 30 mila metri quadrati su 4 livelli e 150 mila metri quadrati di aree verdi.

Tutte le foto di Napoli Afragola sulla nostra gallery FotoFerrovie.Info sono disponibili cliccando qui.