ITA Airways ha approvato il bilancio consolidato 2024, registrando ricavi per 3,1 miliardi di euro (+26% rispetto al 2023).

L’EBITDA è cresciuto a 337 milioni (+267 milioni rispetto all’anno precedente), mentre l’EBIT è risultato positivo per 3 milioni, segnando un traguardo storico per la compagnia, raggiunto in anticipo rispetto al piano industriale e senza sinergie con Lufthansa. 

Il risultato netto resta negativo a -227 milioni, penalizzato dalle svalutazioni su cambi e dagli oneri finanziari dei leasing per la flotta.

Nel 2024, ITA Airways ha operato circa 138 mila voli (+11% sul 2023) e trasportato 18 milioni di passeggeri (+19%), ampliando la propria quota nel mercato domestico.

I ricavi dal traffico passeggeri hanno raggiunto 2,7 miliardi (+26%). La cassa si attesta a 476 milioni, in aumento di 26 milioni rispetto a fine 2023.

La flotta è cresciuta con l’ingresso di 26 nuovi aerei, portando il totale a 99 velivoli (22 wide body e 77 narrow body), di cui il 65% di nuova generazione.

Il CEO Joerg Eberhart ha sottolineato il passaggio della compagnia dalla fase di start up a quella di consolidamento e sviluppo, e si dice fiducioso nel raggiungimento di un pareggio netto sostenibile grazie alla futura integrazione con Lufthansa.

Il presidente Sandro Pappalardo ha ribadito l’impegno della compagnia a migliorare la connettività del Paese e rendere orgogliosi i cittadini.

Il 2025 è iniziato con segnali positivi: nel primo trimestre, i ricavi sono saliti a circa 600 milioni (+15%), i passeggeri trasportati sono stati 3,7 milioni (+1%) e il load factor è migliorato all’81% (+4 punti percentuali).

In termini di puntualità (87,9%) e regolarità (99,6%), ITA si conferma tra i primi tre vettori europei del settore.