Dal 2025 il Gruppo Ferrotramviaria entra ufficialmente nel settore del trasporto passeggeri su gomma con TAI – Trasporti Autobus Italiani, nuova società controllata al 100% e dotata di una propria flotta.
L’annuncio segna un passo importante nella strategia di diversificazione e sviluppo dell’offerta del Gruppo, già protagonista nel panorama della mobilità ferroviaria. Con TAI, Ferrotramviaria amplia il proprio raggio d’azione puntando su un sistema di trasporto sempre più integrato e intermodale.
La neonata società opererà in diversi ambiti del trasporto passeggeri, con servizi che comprendono:
-
collegamenti urbani, suburbani e interurbani;
-
viaggi turistici su scala nazionale ed europea;
-
trasferimenti da e verso hub intermodali e principali punti di interesse;
-
servizi sostitutivi su gomma in caso di interruzioni ferroviarie.
TAI si affianca, ma non si sovrappone, alle autolinee già gestite da Ferrotramviaria in Puglia nell’ambito del contratto di servizio con la Regione. Rappresenta piuttosto un progetto autonomo, con una chiara vocazione all’espansione su scala nazionale e internazionale.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di crescita del Gruppo, che già opera in vari settori della mobilità:
-
trasporto ferroviario locale;
-
gestione di infrastrutture ferroviarie;
-
trasporto merci su rotaia tramite T.F.I. – Trasporti Ferroviari Italiani;
-
formazione professionale con For.Fer Srl;
-
servizi di ingegneria, con oltre 300 milioni di euro di commesse eseguite nell’ultimo decennio attraverso Ferrotramviaria Engineering S.p.A.
Con TAI, Ferrotramviaria punta a rafforzare il proprio ruolo di operatore integrato della mobilità, proponendo soluzioni sostenibili, flessibili e al passo con le esigenze di un sistema dei trasporti in continua trasformazione.