La Regione Calabria accelera sul fronte del trasporto ferroviario. Con un finanziamento di 18,6 milioni di euro, approvato lo scorso 9 aprile nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014/2020, saranno acquistate tre nuove automotrici bidirezionali diesel/elettriche destinate alla tratta a scartamento ridotto Cosenza–Catanzaro Lido.
Nuovi convogli entro il 2026
I nuovi mezzi, che entreranno in funzione entro novembre 2026, rientrano in un piano complessivo di ammodernamento del sistema ferroviario regionale.
L’obiettivo è potenziare l’offerta del trasporto pubblico su rotaia, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’efficienza.
Attualmente, gran parte della linea Catanzaro Lido–Cosenza è sospesa per lavori di ammodernamento.
La riapertura del tratto Soveria Mannelli–Marzi/Rogliano è prevista dopo oltre un decennio di inattività.
L’assessore Gallo: “Cambio di passo per la mobilità calabrese”
Soddisfazione da parte dell’assessore regionale ai Trasporti, Gianluca Gallo: “Questo investimento rappresenta un cambio di passo per la mobilità ferroviaria in Calabria.
I nuovi treni offriranno maggiore comfort, sicurezza ed efficienza, rispondendo concretamente alle esigenze del trasporto locale”, ha dichiarato.
“Con il ripristino delle tratte sospese, puntiamo a un sistema ferroviario più capillare e vicino ai cittadini”.
Altri 22,4 milioni dal Fondo Sviluppo e Coesione
Ai fondi già stanziati si aggiungono ulteriori 22,4 milioni di euro previsti dalla delibera di Giunta n. 492/2024, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027.
Le risorse saranno impiegate per l’acquisto di ulteriori convogli, nell’ottica di rafforzare i servizi offerti da Ferrovie della Calabria s.r.l., attualmente affidataria del servizio.
Verso una rete più moderna e capillare
L’obiettivo della Regione è rinnovare il parco rotabile, dismettere i mezzi più obsoleti e garantire un servizio più moderno, affidabile e funzionale alle esigenze quotidiane di pendolari, studenti e cittadini.