Una prima assoluta per la tecnologia ferroviaria in Europa: DB Cargo ha completato l’allestimento della prima locomotiva merci per il funzionamento automatizzato regolare.

Presso l’impianto di Colonia-Gremberg, la compagnia ferroviaria ha dotato una locomotiva di linea delle tecnologie più avanzate per la Guida Automatica dei Treni (ATO) e per l’Esercizio da Remoto (RTO).

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), Hitachi e Remoot, rappresenta un traguardo chiave per rendere il trasporto ferroviario delle merci in Europa più efficiente, flessibile e competitivo.

L’iniziativa rientra nel programma federale “Zukunft Schienengüterverkehr” del Ministero tedesco dei Trasporti, che sostiene l’innovazione nel settore con un finanziamento di 18,86 milioni di euro.

A partire da ottobre 2025, la locomotiva sarà sottoposta a una fase di prova lunga un anno sulla Betuweroute, uno dei più importanti e moderni corridoi merci del continente.

In modalità ATO, la locomotiva gestisce autonomamente accelerazione, marcia, frenata e arresto.

La sicurezza resta prioritaria: a bordo sarà sempre presente un macchinista, supportato da un centro di controllo remoto.

Durante i test verranno simulate varie condizioni operative, incluse composizioni con carri pesanti o cisterne parzialmente cariche.

Per la prima volta, saranno testate le tecnologie ATO e RTO combinate su rete aperta, un passo senza precedenti per il settore.

Con questa iniziativa, DB Cargo accelera la digitalizzazione e automazione del trasporto merci su rotaia, contribuendo in modo decisivo alla transizione ecologica e modale.

L’obiettivo è chiaro: spostare sempre più merci dalla strada alla ferrovia, riducendo le emissioni di CO₂ e la congestione stradale in tutta Europa.

Foto Deutsche Bahn AG / Oliver Lang