
Deutsche Bahn compie un nuovo passo verso la decarbonizzazione delle proprie infrastrutture.
L’azienda ha infatti avviato un progetto pilota per l’impiego di binari realizzati con acciaio a ridotte emissioni di CO₂, fornito da Saarstahl Rail. Il contratto prevede la consegna di 1.000 tonnellate di acciaio “verde”, equivalenti a circa 22 chilometri di rotaie, che saranno installate in Nord Reno-Westfalia, Renania-Palatinato e Saarland.
L’iniziativa rappresenta un segnale concreto di transizione sostenibile nella filiera ferroviaria. L’acciaio di Saarstahl Rail viene prodotto nello stabilimento francese di Saarstahl Ascoval, che utilizza la tecnologia del forno elettrico ad arco (EAF) al posto della tradizionale via ad altoforno basata su minerale di ferro e carbone. Il processo consente di riciclare rotaie dismesse e rottami metallici, riducendo fino al 70% le emissioni di CO₂e rispetto alla produzione convenzionale. Per le 1.000 tonnellate fornite a DB, ciò equivale a un risparmio di circa 1.800 tonnellate di CO₂e.
“Con l’uso di acciaio a emissioni ridotte diamo un contributo importante per rendere ancora più sostenibili i materiali da costruzione e i processi di approvvigionamento nella nostra infrastruttura ferroviaria,” ha dichiarato Philipp Nagl, CEO di DB InfraGO AG. “Questo progetto dimostra che la costruzione ecologica e la valorizzazione della produzione locale possono procedere di pari passo, rafforzando i mercati dei materiali a basse emissioni”.

Anche Jonathan Weber, membro del board di Saarstahl responsabile per la trasformazione industriale, ha sottolineato il valore del progetto:
“Il fatto che Deutsche Bahn scelga la nostra rotaia a basso impatto di CO₂ è un forte segnale per l’edilizia sostenibile. La ‘green rail’ si sta affermando come elemento chiave della transizione della mobilità, e può servire da modello per altri settori industriali”.
Deutsche Bahn mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2040, con una strategia che abbraccia l’intera catena del valore e si concentra su resilienza climatica, protezione ambientale, tutela delle risorse e riduzione del rumore. Poiché circa il 50% delle emissioni indirette (Scope 3) della DB deriva dalle attività di costruzione, l’azienda sta intensificando l’uso di materiali a basse emissioni, tra cui acciaio e calcestruzzo “verdi”.
Con questo progetto, Deutsche Bahn e Saarstahl Rail aprono la strada a un’infrastruttura ferroviaria più sostenibile, dimostrando che innovazione industriale e tutela del clima possono viaggiare sulla stessa linea.