In relazione al treno che si è bloccato tra le stazioni di Castellammare e Pioppaino sulla linea Napoli-Sorrento, Eav in una nota evidenzia che è stata ritrovata una pietra accanto ai binari, esattamente in prossimità del luogo dove è avvenuto quello che viene definito "incidente".
"Questa cosa - scrive Eav - desta allarme e preoccupazione. Non si può escludere che la pietra possa essere la causa dell'urto che ha determinato l’incidente.
Pertanto a titolo cautelativo, EAV effettuerà una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica a tutela della incolumità e della sicurezza di tutti".
In relazione alla sospensione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Castellammare di Stabia e Pioppaino, cagionata dal treno in aviaria bloccato sulla tratta ferroviaria, nel pomeriggio del 2 maggio era stato attivato dal prefetto di Napoli Michele di Bari il Centro Coordinamento Soccorsi. Alla riunione rappresentanti del comune di Castellammare di Stabia, delle forze dell’ordine, della croce rossa italiana, dei vigili del fuoco, della polizia stradale e di Eav.
Eav ha rassicurato che il servizio ferroviario tra Napoli e Pioppaino e Castellammare e Sorrento è rimasto sempre attivo e che per la tratta interrotta (Pioppaino-Castellammare) è stato istituito il servizio sostitutivo di trasporto su gomma, con 15 mezzi in servizio che hanno garantito il trasferimento dei passeggeri tra le due stazioni interessate.
Il Comune di Castellammare di Stabia ha assicurato, sin dal primo pomeriggio, l'intervento della polizia locale e della protezione civile comunale.
Durante la riunione è stata rappresentata l'esigenza di agevolare il deflusso del traffico, per cui si è convenuto di intervenire mediante l'invio, nelle zone interessate, di due pattuglie della polizia stradale, in aggiunta a quelle dei carabinieri e della polizia locali già presenti sul posto.