Il Fondo Europeo per gli Investimenti (EIF), parte del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI) specializzato in investimenti in piccole e medie imprese (PMI) e mid-cap, ha investito 75 milioni di euro nel fondo infrastrutturale Serena Infra II SCA SICAV-RAIF.
Il fondo, con un target di 250 milioni di euro, è gestito da Serena Industrial Partners, società spagnola di gestione di fondi infrastrutturali.
L’obiettivo di Serena Infra II è investire in progetti di mobilità sostenibile, acqua, infrastrutture sociali o digitali, così come di transizione energetica (biogas, biomassa o efficienza energetica). Il fondo ha un raggio d’azione paneuropeo e si prevede che investirà in un portafoglio di otto-dieci asset, con una media compresa tra 25 e 30 milioni di euro.
Marjut Falkstedt, Amministratore Delegato dell’EIF, ha dichiarato: «Attraverso l'operazione con Serena Infra II, l’EIF promuove investimenti nelle infrastrutture di trasporto sostenibile e nella transizione energetica. Questi elementi sono essenziali per la migrazione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, al fine di poter usufruire di modalità di trasporto più sostenibili ed efficienti».
Joaquin Camacho, Managing Partner di Serena, ha aggiunto: «L’investimento dell’EIF evidenzia il lavoro di Serena come gestore che investe in progetti infrastrutturali sostenibili, essenziali per la società, che generano valore a lungo termine e favoriscono economie più resilienti».
Questo investimento dell’EIF soddisfa appieno la priorità del Gruppo BEI – azione per il clima e sostenibilità ambientale – come stabilito nella “EIB Group 2024–2027 Strategic Roadmap”. Si concentra in particolare sulla transizione energetica e sulle iniziative di trasporto sostenibile. L’operazione è sostenuta da InvestEU, un programma dell’UE volto a collocare oltre 372 miliardi di euro di investimenti entro il 2027.
Incremento degli investimenti in Italia
La transazione darà impulso a nuovi investimenti di Serena in Italia, un mercato che la società considera strategico, dove già detiene un significativo portafoglio di opportunità nei settori della mobilità, delle infrastrutture ambientali e sociali.
Serena è entrata nel mercato italiano alla fine del 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl, compagnia ferroviaria privata italiana fondata a Torino nel 2021.
Parallelamente, anche Renfe è entrata nel capitale sociale di Arenaways con una quota equivalente del 33%.
Arenaways ha stipulato un contratto di TPL con la Regione Piemonte per la riattivazione di due linee ferroviarie sospese nella provincia di Cuneo: dal 25 gennaio la tratta Cuneo–Saluzzo–Savigliano, che sarà seguita dalla linea Ceva–Ormea una volta completati i lavori di adeguamento infrastrutturale da parte di RFI.
Arenaways intende estendere i propri servizi ad ulteriori linee locali secondarie di trasporto pubblico, anche al di fuori della regione Piemonte. Inoltre, la società ha già ottenuto l’autorizzazione dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) per lanciare servizi a libero mercato sulle tratte Nord-Ovest–Nord-Est e Nord–Centro–Sud.