Un'interruzione temporanea ma significativa interesserà la mobilità ferroviaria tra Puglia, Campania e Lazio in uno dei periodi in cui cresce l’afflusso dei viaggiatori in vista dell’estate.
Dopo alcune ore di incertezza legate all'entità dei disagi per i passeggeri, arriva la conferma ufficiale da parte di Ferrovie dello Stato: dal 10 al 14 giugno 2025, i collegamenti ferroviari tra la regione Puglia e Roma subiranno delle modifiche a causa di importanti lavori infrastrutturali previsti lungo la tratta tra Foggia e Caserta.
Si tratta di interventi fondamentali, spiegano da RFI, che rientrano nell’ambito del progetto di potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria per l’attivazione della nuova linea ad Alta Velocità e Alta Capacità Bari-Napoli, uno dei cantieri più strategici per il Mezzogiorno.
Durante questo breve periodo di lavori, i treni ad alta velocità non saranno operativi lungo questa direttrice. Tuttavia, Trenitalia fa sapere che i collegamenti tra la Puglia e la Capitale saranno comunque garantiti grazie a un sistema di soluzioni di viaggio alternative.
Nel dettaglio, per consentire comunque gli spostamenti durante i cinque giorni di cantiere, verranno attivati collegamenti combinati che prevedono l'utilizzo di treni Intercity e Regionali, integrati con bus sostitutivi laddove necessario. Sarà quindi possibile continuare a viaggiare, seppur con tempi di percorrenza più lunghi e con eventuali cambi di mezzo.
“Le diciassette Frecce che ogni giorno collegano la Puglia con Roma torneranno regolarmente in servizio a partire dal 15 giugno”, precisa Trenitalia.
E aggiunge che i biglietti per i treni ad alta velocità, validi a partire dalla data di riattivazione del servizio, saranno disponibili per l’acquisto dal 23 aprile.
L’intervento rappresenta un passo importante verso il miglioramento dell’offerta ferroviaria nel Sud Italia.
Nonostante i disagi temporanei, l’obiettivo finale è quello di garantire nei prossimi anni collegamenti più rapidi, frequenti ed efficienti tra il cuore del Mezzogiorno e il resto del Paese.