
Due giorni di full immersion nelle realtà ferroviarie del Medio Oriente. Per GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie Spa la presenza al Saudi International Rail 2025 ha costituito un importante momento di incontro e di promozione delle proprie competenze e soluzioni.
Il più grande evento ferroviario, non solo dell’Arabia Saudita, ma dell’intera penisola araba e del Medio Oriente ha costituito a Riyadh un’irrinunciabile occasione di contatto tra operatori ferroviari, una vetrina sulle ultime novità del settore e un’opportunità di promozione e di cooperazione tra aziende e fornitori di servizi di trasporto.
“Un’importante occasione di networking - sottolinea Luca D’Ottavio, Direttore commerciale GCF - che ci ha permesso di incontrare clienti e operatori del settore attivi in Arabia Saudita e nell’intera regione del Middle East dove è in corso un ambizioso programma di sviluppo delle infrastrutture di trasporto.
In questo contesto che con una pipeline ricca di progetti strategici per il potenziamento delle linee ferroviarie e del trasporto di massa si conferma come un mercato chiave, GCF ha presentato le proprie soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la costruzione e manutenzione di infrastrutture ferroviarie, metropolitane e tranviarie.
Molto apprezzati, anche, i prodotti innovativi per la sicurezza e la diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria, frutto dell’esperienza e della continua ricerca del Gruppo”.

Il Saudi International Rail 2025
Saudi International Rail, "l'evento ferroviario per l'innovazione, la tecnologia e la strategia", si è tenuto il 19 e 20 ottobre presso il Riyadh Front Exhibition & Conference Center di Riyadh, in Arabia Saudita.
L'evento, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza l'ing. Saleh Al-Jasser, Ministro dei Trasporti e dei Servizi Logistici, nonché Presidente del Consiglio di Amministrazione delle Ferrovie dell'Arabia Saudita, è ritenuto il più grande appuntamento del settore ferroviario della Regione e invita operatori ferroviari, fornitori di tecnologia, enti governativi e attori dell'industria locale a condividere progetti ferroviari visionari che diano vita alla Saudi Vision 2030.
La mostra di due giorni ha contato oltre 250 espositori da tutto il mondo – presenti i maggiori player internazionali del settore - suddivisi in aree tematiche e padiglioni internazionali a presentare novità e innovazioni nel settore ferroviario digitale, nei sistemi ad alta velocità, nell'integrazione tra trasporto merci e porti e nelle infrastrutture verdi.
Di assoluto interesse gli argomenti affrontati in conferenza da oltre 200 relatori, tra cui dirigenti senior e decisori politici, inerenti le trasformazioni in atto e indirizzi di sviluppo circa ferrovie digitali, treni ad alta velocità, corridoi merci, integrazione della logistica e ferrovie verdi.
Un ventaglio di altissimo profilo in rappresentanza, oltre che dell’ospitante Arabia Saudita, dell’intera regione mediorientale: Emirati Arabi Uniti, Giordania, Regno del Bahrein, Repubblica araba d’Egitto, Kuwait, Repubblica Araba Siriana.
Eventi concomitanti come Mobility Live Saudi e Highways KSA hanno contribuito ad offrire un contesto più ampio sulla mobilità, favorendo le opportunità di rete e networking di qualità anche attraverso meeting organizzati, programmi per acquirenti e ricevimenti con committenti e delegazioni internazionali.
Un’occasione di accesso all'ecosistema ferroviario dell'Arabia Saudita per stringere partnership strategiche e posizionarsi nella rete ferroviaria in espansione e nei progetti infrastrutturali logistici del Regno.
“GCF - conferma D’Ottavio - è pronta a mettere a disposizione le proprie competenze specialistiche e l’esperienza internazionale per contribuire al successo di questo programma, destinato a trasformare la mobilità di merci e persone nella regione”.