Il Gruppo Tesmec prenderà parte alla 34ª edizione di Bauma, la più grande fiera del mondo dedicata al settore delle macchine da miniera, dei veicoli da costruzione, delle attrezzature per i cantieri, dei macchinari edili e dei materiali da costruzione, in programma dal 7 al 13 aprile in Germania presso il Trade Fair Center Messe München di Monaco di Baviera.

Tesmec sarà ancora una volta presente nel cuore pulsante dell'innovazione del settore, in qualità di eccellenza italiana protagonista della transizione energetica, con una strategia focalizzata su elettrificazione, automazione e digitalizzazione per offrire soluzioni tecnologiche integrate, sempre più sicure e con un ridotto impatto ambientale.

Forte di una solida presenza internazionale e di una strategia di crescita mirata in settori chiave come telecomunicazioni, smart grid, energie rinnovabili, mining e diagnostica infrastrutturale, Tesmec sfrutterà la partecipazione a questo evento globale per espandere la propria presenza nel mercato europeo delle tecnologie per le infrastrutture, in linea con la propria strategia di internazionalizzazione e con la capacità di intercettare le opportunità dei mercati esteri.

In occasione di Bauma, Tesmec esporrà le sue ultime innovazioni che integrano l’Intelligenza Artificiale per rispondere alle esigenze di sostenibilità, automazione e digitalizzazione del cantiere.

A testimonianza dell’impegno del Gruppo nello sviluppo di soluzioni innovative, Tesmec è selezionata come finalista nella categoria Digitalizzazione del Bauma 2025 Innovation Award, prestigioso riconoscimento che premia le tecnologie più avanzate nei settori dell'edilizia e dell'industria mineraria, promuovendo sostenibilità, efficienza delle risorse e un impatto positivo sulle persone e sull'ambiente.

Nel dettaglio, Tesmec presenterà le proprie soluzioni integrate per la trasmissione interrata di energia, che prevedono un’accurata mappatura preliminare delle aree di cantiere anche in ambito civile con l’impiego di tecnologie radar e droni (ricostruzione del sottosuolo, digital twin 3D e post-processing dei dati raccolti) e la successiva digitalizzazione dell’output per una maggiore sicurezza e affidabilità dell’ambiente di lavoro.

A questo seguono l’integrazione tra sistemi Trencher simultanei per lo scavo e la posa meccanizzata di tubi e cavi elettrici, ideali per progetti nel settore delle energie rinnovabili e per impianti per la produzione di energia (come parchi eolici e solari), e le soluzioni elettriche e digitali per la Tesatura interrata, sviluppate per affrontare qualsiasi condizione operativa nei cantieri per applicazioni sotterranee.

Tale sinergia accresce ulteriormente l’efficienza e la sicurezza delle operazioni, grazie ai numerosi servizi digitali innovativi sviluppati da Tesmec quali suite digitali per un ecosistema centralizzato di monitoraggio da remoto del cantiere e avanzati sistemi di diagnostica, nonché la guida GPS automatizzata delle macchine.

Il Presidente e Amministratore Delegato Ambrogio Caccia Dominioni ha commentato: “Tesmec continua il suo percorso di crescita con la determinazione di essere fra i protagonisti di una transizione energetica digitale e sostenibile.

Le nostre soluzioni sono, oggi, ancora più all’avanguardia: grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale per una gestione dei dati avanzata, alla digitalizzazione delle nostre macchine e alle sinergie sviluppate, siamo in grado di supportare progetti complessi e di ridurne l’impatto ambientale.”
 
Per ulteriori informazioni e per prenotare incontri durante l'evento, Vi preghiamo di contattare: marketing @tesmec.com.