È stato inaugurato oggi La Dolce Vita Orient Express, il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia.

Questa iniziativa, realizzata da Arsenale e Orient Express, segna il debutto del celebre marchio nel settore ferroviario italiano, con il supporto della Fondazione FS Italiane e di FS Treni Turistici Italiani del Gruppo FS.

Il convoglio ha fatto il suo esordio presso la stazione di Roma Ostiense, nella prestigiosa Orient Express Lounge, dedicata ai viaggiatori del treno. L’evento anticipa la partenza ufficiale del viaggio inaugurale, previsto per il 4 aprile, con l’itinerario "Viaggio tra i vigneti toscani", destinazione Montalcino.

Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, Paolo Barletta, CEO di Arsenale, Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express, e Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione FS Italiane e Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani. Hanno partecipato anche esponenti delle istituzioni, tra cui Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Turismo e Sport del Comune di Roma, e i Ministri Daniela Garnero Santanchè (Turismo) e Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy).

Un nuovo concetto di viaggio

La Dolce Vita Orient Express introduce un nuovo modo di viaggiare in Italia, all'insegna dell'esclusività e del Made in Italy. L’esperienza celebra il ricco patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico del Paese, offrendo agli ospiti un'immersione nel turismo lento e di alta gamma.

Il treno attraverserà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi, toccando destinazioni iconiche come Venezia, Portofino, Siena, i Sassi di Matera, i vigneti di Montalcino, la via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle perle siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ogni itinerario è pensato per valorizzare le tradizioni locali e offrire esperienze uniche ai viaggiatori.

Un capolavoro di ingegneria e design

Composto da 31 cabine, tra cui 18 suite, 12 deluxe e la prestigiosa Suite La Dolce Vita, il treno è il risultato di un meticoloso lavoro di restauro e restyling. Le carrozze storiche, ormai giunte a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie al contributo delle eccellenze industriali del Sud Italia, con interventi presso la CPL di Brindisi (cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo).

Questa operazione ha dato vita alla più grande flotta ferroviaria privata al mondo, che, a pieno regime, conterà sei convogli operativi esclusivamente in Italia.

Gli interni, curati dallo studio Dimorestudio, reinterpretano il viaggio ferroviario con uno stile raffinato e contemporaneo, ispirato all’epoca d’oro de "La Dolce Vita" e all’arte italiana degli anni ’60. Materiali pregiati e dettagli artigianali omaggiano grandi maestri del design italiano, tra cui Gio Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani, creando un'atmosfera che fonde storia e modernità.

Un'esperienza esclusiva a bordo

L’esperienza di viaggio si distingue per il suo servizio di altissimo livello, che inizia già alla stazione di Roma Ostiense, riportata al centro del turismo di lusso. A bordo, gli ospiti potranno assaporare menù esclusivi firmati dallo chef Heinz Beck (tre stelle Michelin), con piatti ispirati alle varie tappe del percorso. Il viaggio diventa così un'esplorazione sensoriale dell’Italia, non solo attraverso i panorami mozzafiato, ma anche grazie ai sapori e ai vini locali.

Oltre alla gastronomia, le soste nelle diverse località offriranno ai viaggiatori l'opportunità di scoprire le bellezze culturali e storiche di ogni territorio, con particolare attenzione a destinazioni meno note, contribuendo così alla lotta contro il fenomeno dell’overtourism e promuovendo un turismo più sostenibile e autentico.

Con La Dolce Vita Orient Express, il viaggio non è solo una questione di partenza e arrivo, ma un’esperienza senza tempo alla scoperta dell’Italia nella sua essenza più autentica.