È stato annunciato oggi in Francia un nuovo operatore indipendente di treni ad alta velocità. 

Si chiama Velvet e punta a rivoluzionare i collegamenti tra Parigi, l’ovest e il sud-ovest del Paese con la sua cromia verde abete e lilla. Per la precisione viaggiando tra Parigi , Bordeaux , Nantes , Rennes e Angers.

10 milioni di posti in più ogni anno

L’obiettivo di Velvet - il cui nome era fino ad ora "Project Proxima" - è quello di offrire circa 10 milioni di posti aggiuntivi all’anno sulle direttrici ad alta velocità, oggi caratterizzate da una forte domanda e da vincoli di capacità.

Il nuovo servizio si rivolge in particolare ai viaggiatori che percorrono i corridoi più affollati tra la capitale e la Francia occidentale, proponendo un’alternativa ai servizi attuali.

Treni Avelia di nuova generazione in produzione

Velvet ha ordinato 12 treni Avelia di nuova generazione ad Alstom circa nove mesi fa.

I lavori di produzione sono già in corso: presso lo stabilimento di La Rochelle sono iniziate le attività di fabbricazione delle casse delle carrozze, con la prima cassa verniciata attesa in uscita dall’officina entro l’estate.

A Belfort, invece, prosegue l’assemblaggio delle locomotive nella livrea Velvet, con i primi convogli che saranno sottoposti a test a partire dal 2026.

Il progetto e gli attori coinvolti

Il progetto Velvet è stato lanciato un anno dopo il coinvolgimento del fondo di investimento Antin Infrastructure Partners.

Tra i partner tecnici e strategici figurano Alstom, N+P Innovation Design e Onepoint, che collaborano alla progettazione del materiale rotabile e del concept di servizio.

Partenza prevista nel 2028

L’avvio delle operazioni commerciali è previsto per il 2028 e per allora sarà anche costruita un'officina di manutenzione a Marcheprime (Nouvelle-Aquitania), gestita con i partner Alstom e Lisea.

Velvet si presenta come operatore ad alta velocità indipendente, concentrato su tratte con domanda consolidata e potenziale di crescita.

Il suo nome si rifà sia a velocità, che a velluto, con la promessa di un'esperienza di viaggio più "fluida e umana".

Julien Feré, portavoce di Proxima, spiega: "Abbiamo scelto il verde abete per la velocità e la tecnologia, e il lilla, un colore nuovo nel settore ferroviario, per la cura e la morbidezza, con l'attenzione all'utente al centro dei valori di Velvet".

Con l’ingresso di Velvet, il panorama della concorrenza ferroviaria ad alta velocità in Francia si fa sempre più articolato, con nuovi attori pronti a sfidare i servizi storici già operativi.

Che segmento andrà ad occupare Velvet?

Per quanto riguarda l'esperienza a bordo e le tariffe, si sa ancora molto poco.

Tuttavia la compagnia ha dichiata che i suoi treni non saranno né low cost né di lusso, con tariffe adattate a ciascuno per attrarre una clientela molto ampia.

Foto Velvet