L'Egitto riceverà il suo primo treno ad alta velocità Velaro questo agosto, segnando un traguardo importante per la nuova rete ferroviaria ad alta velocità del Paese.
Il progetto, realizzato dal consorzio Siemens–Orascom–Arab Contractors, prevede tre linee per un totale di 2.000 km, con 60 stazioni, due depositi principali e cinque centri di manutenzione.
Durante un sopralluogo ufficiale lungo il primo tratto da Ain Sokhna ad Alamein e Marsa Matrouh (660 km), il Ministro dei Trasporti Kamel Al-Wazir ha verificato l’avanzamento dei lavori infrastrutturali e ferroviari, con particolare attenzione a collegamenti intermodali e alle stazioni di interscambio con linee esistenti.
Dal punto di vista tecnico-ferroviario, sono in corso le attività di posa dell’armamento e dei pali per le linee di alimentazione elettrica.
È stato già consegnato il primo treno Desiro regionale, mentre 14 ulteriori unità sono pronte (su un totale di 34). Inoltre, sono stati completati 5 treni ad alta velocità Velaro e 14 locomotive merci.
Un’importante officina di manutenzione da 578 feddan (oltre 2,4 milioni di m²) ospiterà 39 edifici destinati alla revisione, ispezione e sosta dei convogli.
Le finiture delle stazioni principali sono in fase avanzata, con attenzione agli standard internazionali di qualità.
Il nuovo sistema ferroviario ad alta velocità sarà strategico per collegare città esistenti e nuove aree urbane, agricole e industriali, integrando il paese dal Mediterraneo al Mar Rosso.
Al termine, la flotta sarà composta da 41 treni Velaro, 94 Desiro regionali e 41 locomotive merci.