Potrebbero esserci interessanti novità per i collegamenti tra Italia e Germania o comunque per i due paesi distinti.

Nella giornata di ieri è stata pubblicata sulla Gazzetta Europea una ricerca di mercato per l’acquisto di treni a lunga percorrenza.

A farla è stata Netinera che è parte del Gruppo Ferrovie dello Stato.

"NETINERA Deutschland GmbH - si legge nella ricerca - espande costantemente le sue attività nel trasporto ferroviario su tutto il territorio tedesco.

A tal fine, NETINERA sta esplorando il mercato alla ricerca di produttori idonei di treni a lunga percorrenza che soddisfino i requisiti dei veicoli specificati nel presente avviso.

NETINERA intende acquistare, direttamente o tramite una società affiliata, fino a 14 treni a lunga percorrenza da utilizzare nel trasporto passeggeri a lunga distanza.

Esiste anche l'opzione di ampliare il volume fino a un totale di 50 treni a lunga percorrenza e di ottenere l'approvazione in Italia.

I nuovi veicoli dovranno soddisfare i seguenti requisiti:

- Consegna (senza possibilità di ampliamento): entro e non oltre l'11 dicembre 2027;
- Omologazione per la rete ferroviaria a scartamento normale in Germania con una velocità massima consentita di almeno 300 km/h in esercizio con linea aerea;
- Dotazione di ETCS Livello 2, LZB e PZB;
- Opzione Paese: estensione dell'approvazione per l'Italia;
- Tensione della linea aerea: 15 kV, se viene esercitata l'opzione nazionale: 3 kV e 25 kV;
- Capacità: 450 - 520 posti a sedere in un massimo di quattro classi (piano unico);
- Numero di porte esterne per lato: 13+1 (PRM);
- Porta esterna alla cabina di guida: necessaria;
- Numero di bagni: 12+1 (PRM).

Le aziende interessate sono invitate a manifestare il proprio interesse per questo progetto di appalto entro e non oltre 30 giorni".

Va detto che l'azienda specifica che "Il presente annuncio è fornito solo a scopo di ricerca di mercato non vincolante. Nessun contratto verrà aggiudicato sulla base del presente avviso. Non si tratta quindi di un avviso di procedura di appalto. NETINERA si riserva il diritto di non avviare una procedura di gara".

Nonostante questo la ricerca è interessante e di per suo dice già molto.

La compagnia sta evidentemente pensando a dei servizi interni AV in Germania con possibilità, però, di estenderli anche all'Italia, di lì l'implementazione dell'approvazione nel nostro Paese che però -ad onore del vero e in caso di collegamenti internazionali - dovrebbe prevedere anche quella per i paesi posti nel mezzo. A meno di non volerli utilizzare solo in Italia qualora in Germania le cose non andassero come sperato.

Il treno dovrà eventualmente essere a un solo piano, cosa che parrebbe escludere i nuovi TGV-M di Alstom.

Con Siemens che è impegnata nella produzione di altri treni, come i Velaro per l'Egitto, il nome forte parrebbe essere quello di Hitachi Rail che potrebbe produrre altri Frecciarossa 1000.

Anche le tempistiche di consegna piuttosto celeri puntano in quella direzione grazie alla linea produttiva che attualmente è già attiva.

Per ora, va ribadito, non c'è nulla di concreto, ma il futuro si apre a diversi scenari possibili.