A poco più di un anno dall’avvio della nuova linea ferroviaria Torino-Ciriè-Germagnano, sono già un milione i passeggeri che hanno scelto i treni del Regionale – il nuovo brand di Trenitalia (Gruppo FS) – per raggiungere l’Aeroporto di Torino Caselle.
Il servizio, attivo dal 20 gennaio 2024, comprende le linee SFM4 (Ciriè-Torino-Alba), SFM7 (Ciriè-Torino-Fossano) e, più recentemente, la SFM6 (Torino Aeroporto Caselle-Torino-Asti).
Il dato conferma l’efficacia dell’offerta ferroviaria per i collegamenti con lo scalo torinese, dove proprio oggi sono tornate operative le scale mobili, adeguate ai più recenti standard nazionali.
Importanti anche i numeri registrati in ambito locale: la stazione Venaria Reale Reggia ha contato 400mila passeggeri in salita o discesa, mentre la fermata di Venaria Reale Rigola Stadio ha superato quota 140mila.
Dati che testimoniano l’impegno del Regionale nel promuovere il turismo locale e la mobilità sostenibile.
A partire da domenica 4 maggio, come annunciato dalla Regione Piemonte, i treni della linea SFM4 (Alba-Torino-Aeroporto-Ciriè) proseguiranno fino a Germagnano, sostituendo il capolinea di Ciriè.
Il servizio sarà garantito da treni elettrici a due piani con una capacità fino a mille passeggeri. Anche nei giorni festivi la linea SFM7 estenderà le sue corse fino a Germagnano con convogli analoghi.
Successo anche per TAP&TAP, il sistema di pagamento contactless attivo direttamente alle validatrici in stazione, lanciato a fine 2024 proprio sulla linea Torino Aeroporto–Torino Lingotto.
Dopo la sperimentazione, il servizio è stato esteso progressivamente all’intera rete del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM), alla linea Alba-Asti e ad altre principali tratte regionali.
L’iniziativa fa parte di una strategia più ampia volta a migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri, rendendo il trasporto ferroviario sempre più accessibile, comodo e sostenibile.