L’ente dei trasporti di Stoccolma (SL) ha ordinato a Stadler dieci nuovi elettrotreni per la linea a scartamento ridotto Roslagsbanan. Il contratto ha un valore di 94 milioni di franchi svizzeri.

La Roslagsbanan è lunga 65 chilometri, con uno scartamento di soli 891 millimetri, e collega i sobborghi nord-orientali alla capitale.

Dal 2023 i treni Stadler circolano sulla linea, garantendo affidabilità anche con condizioni climatiche difficili.

«I nostri moderni X15p hanno innalzato il comfort per i passeggeri e migliorato il servizio. Con questo ordine confermiamo l’impegno per un trasporto pubblico affidabile, confortevole e sostenibile», ha dichiarato Annika Bergström, responsabile progetti per la Roslagsbanan.

I nuovi convogli

I dieci treni sostituiranno mezzi trentennali. Ogni convoglio avrà 150 posti a sedere e potrà trasportare circa 300 passeggeri, con spazi accessibili per passeggini e carrozzine. La consegna è prevista dal 2027 e l’entrata in servizio dal 2028. La costruzione avverrà nello stabilimento Stadler di Bussnang, con opzione per ulteriori 31 treni.

Presenza in Scandinavia

Con questo nuovo ordine Stadler rafforza la sua posizione nella regione, dopo altre commesse di rilievo:

  • 13 treni a due piani KISS per AB Transitio e 7 FLIRT per l’Arlanda Express (Svezia)
  • 17 treni a lunga percorrenza per Norske Tog, con opzione fino a 100 unità (Norvegia)
  • 20 FLIRT aggiuntivi per VR Group, oltre agli 81 già in servizio (Finlandia)
  • 24 treni a batteria per Lokaltog, verso una mobilità più sostenibile (Danimarca)

«Siamo lieti della fiducia che SL ripone in noi. Questo ordine conferma la nostra competenza nel fornire soluzioni su misura in condizioni impegnative. La Scandinavia è un mercato strategico per Stadler», ha commentato Christian König, vice responsabile marketing e vendite di Stadler.