Il treno è un motore del turismo in Lombardia: nei primi mesi del 2025 già 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso mete del tempo libero.
I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica di 280 milioni di euro.
Contribuiscono a incrementare questo valore incoraggiando gli spostamenti in treno per turismo le “Gite in treno”, pacchetti treno+esperienza ideati da Trenord in partnership con Discovera, la piattaforma di Sportit che integra servizi turistici e di mobilità.
Le proposte comprendono anche itinerari verso mete meno conosciute, con l’obiettivo di guidare i passeggeri alla scoperta di perle nascoste del territorio.
Nel 2025 sono già stati acquistati oltre 25mila ticket speciali “Gite in treno”, il 33% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
La meta preferita? Como e, da lì, la navigazione in battello: la destinazione è stata scelta da 13mila clienti.
Nell’intero 2024, le “Gite in treno” hanno raggiunto il dato record di 103mila pacchetti venduti.
Di questi, 40mila sono stati biglietti verso i grandi eventi in Lombardia, dal Gran Premio di Monza ad Artigiano in Fiera: un risultato che conferma il ruolo del treno come dorsale per la mobilità nel tempo libero.
I dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di UIC – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex China; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, CEO di TRA Consulting.
“Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord. Come azienda, lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, lavorando in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni.
Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti su un’unica piattaforma digitale ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’. Inoltre, stiamo lavorando per intercettare e guidare alla scoperta della Lombardia in treno i viaggiatori stranieri; saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi”.
“Considerando la crescente attenzione degli utenti verso un turismo a basso impatto ambientale e sostenibile nel tempo, abbiamo affiancato Trenord nell’intento di valorizzare e promuovere un turismo sostenibile e di prossimità, autentico e responsabile, perché tutto il territorio italiano è ricco di arte e bellezza da scoprire.
Discovera si configura quindi come un innovativo Tour Operator del settore che, grazie alla tecnologia, permette di connettere trasporto, tempo libero e scoperta del territorio.
L’abilitatore di Discovera è la tecnologia di Sportit, molto avanzata e ampiamente testata nelle altre piattaforme della società (Snowit e Tribala). Voglio infine sottolineare il ruolo che la tecnologia e l’innovazione possono giocare nel rendere il turismo sempre più accessibile, sostenibile e integrato con il territorio.
Tutti, in un semplice click, possono fruire facilmente dei servizi di Discovera e vivere esperienze arricchenti, divertenti, senza danneggiare il territorio” conclude Riccardo Maggioni, Direttore Generale e co-founder di Sportit, insieme a Pasquale Scopelliti.
Per migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche.
Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.
Il bilancio 2024 e i primi dati del 2025
Nel 2024 sono stati venduti oltre 103mila ticket Trenord dedicati al tempo libero. Più di 63mila clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, di Garda, Maggiore, d’Iseo e di Lugano.
A questi si sono aggiunti 40mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) che hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e EICMA, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali.
I dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.
Visto il grande successo dell’iniziativa, anche per il 2025 Trenord ha riproposto i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949.
Le prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.
Una case history di successo: i “Treni della neve”
Da Milano alle piste senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate.
Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti.
L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.
Tutte le informazioni e le novità di “Gite in treno” sono disponibili su sito e App di Trenord nella sezione dedicata: www.trenord.it/giteintreno e sul sito di Discovera all’indirizzo https://giteintreno.trenord.it/.