Le locomotive 1012 delle ferrovie austriache ÖBB sono state concepite come locomotive universali a corrente alternata 15 kV, con l’obiettivo di sostituire rotabili più datati come le 1044.

La costruzione e la consegna sono avvenute in soli tre esemplari dalla SGP-Verkehrstechnik.

A seguito di un cambio di strategia della dirigenza ÖBB, per la produzione in serie sono state poi preferite le 1016 "Taurus" di Siemens.

Di conseguenza, le locomotive del Gruppo 1012 non sono state oggetto di ulteriori sviluppi tecnici né omologate per la velocità massima di 230 km/h prevista in fase progettuale.

L’equipaggiamento necessario per i test ad alta velocità non è stato mai acquisito e, nel 2007, le unità sono state cedute all’impresa ferroviaria svedese HectorRail.

In Svezia, queste locomotive hanno suscitato entusiasmo tra il personale ferroviario, tanto da essere soprannominate "Queen of the Track".

Dopo alcune modifiche tecniche, nel corso dell’estate 2007 sono state immesse in servizio con nuove denominazioni ispirate a celebri personaggi cinematografici:

141 001 (91 74 6141 001-6) denominata Ripley (Ellen Ripley da Alien);
141 002 (91 74 6141 002-4) denominata Kiddo (Beatrix Kiddo da Kill Bill);
141 003 (91 74 6141 003-2) denominata Starling (Clarice Starling da Il silenzio degli innocenti).

Ripley, Kiddo e Starling sono state impiegate nel traffico merci e passeggeri, senza però superare la velocità massima consentita di 160 km/h sulle linee svedesi.

Successivamente, per esigenze economiche, la 141 003 è stata smantellata per ricavarne parti di ricambio, mentre le altre due hanno raggiunto il traguardo del milione di chilometri percorsi prima di essere accantonate.

L'associazione Austrian Rail Team, ha quindi avviato il progetto per riportare la "Regina dei Binari" in patria, con l’intento di restaurare le locomotive secondo criteri di sostenibilità e di rimetterle in servizio operativo, sia nel traino di convogli merci pesanti sia nel trasporto di treni speciali passeggeri.

L’associazione promotrice dell’iniziativa si è posta l’obiettivo di riportare in patria le tre locomotive 1012, attualmente accantonate a Hallsberg in Svezia.

Questi rotabili rappresentano infatti non solo un’importante testimonianza tecnologica, ma anche un pezzo significativo della storia ferroviaria austriaca. 

Modalità di supporto al progetto "Rolling Home":

Contributo tramite donazione
Partecipazione attraverso un prestito
Collaborazione tramite impegno volontario

Per ulteriori dettagli:
🌐 Sito web: https://austrianrailteam.com/projekte/  
📧 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 Telefono: +43 670 700 1012

Foto Stefan.lefnaer, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons