La convenzione tra la Regione Umbria e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), recentemente approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessorato ai Trasporti, rappresenta un passaggio cruciale per il trasporto regionale e il futuro della mobilità in Umbria.

L’accordo ha l’obiettivo di completare e modernizzare gli interventi infrastrutturali e tecnologici sulla Ferrovia Centrale Umbra (FCU).

Si tratta di un risultato significativo per la regione, poiché consente di sbloccare e ottimizzare l’utilizzo delle risorse previste dalla Legge n. 213/2023: un finanziamento di 100 milioni di euro destinato a potenziare la FCU, adeguandola agli standard tecnici di RFI. Questo investimento strategico trasformerà la ferrovia in un’infrastruttura moderna, efficiente e sicura, in grado di rispondere alle esigenze di cittadini e imprese.

L’Assessorato ai Trasporti sottolinea che il finanziamento iniziale del PNRR, pur rilevante, non era sufficiente per coprire l’intero processo di ammodernamento della linea. Grazie a questa convenzione e ai fondi aggiuntivi, sarà possibile realizzare interventi essenziali che miglioreranno sensibilmente la qualità del servizio e l’esperienza di viaggio.

Le opere previste includono:

Implementazione del sistema ERTMS, ETCS livello 2 sulle tratte Perugia Ponte San Giovanni (PSG) – Città di Castello, Perugia PSG – Terni e Perugia PSG – Perugia Sant’Anna. Questo sistema avanzato di segnalamento ferroviario aumenterà la sicurezza e l’efficienza della circolazione.

Rinnovo dell’armamento ferroviario sulla tratta Perugia PSG – Terni, migliorando il comfort di viaggio e la stabilità della linea.

Un ruolo chiave in questo processo di ammodernamento è affidato a RFI S.p.A., individuata come soggetto attuatore per l’esecuzione degli interventi, grazie alla sua esperienza e competenza nel settore ferroviario. La collaborazione con RFI garantisce la realizzazione dei lavori secondo elevati standard qualitativi e con la massima professionalità.

La convenzione stabilisce in modo chiaro i tempi, le modalità e gli obblighi di ciascuna parte, assicurando una gestione trasparente ed efficace delle risorse. La Regione si impegna a rispettare un cronoprogramma rigoroso e a monitorare costantemente l’avanzamento dei lavori, garantendo il completamento del progetto nei tempi previsti e senza sprechi di risorse pubbliche.

Fondamentale per la realizzazione di queste opere è la sinergia con il MIT, che ha confermato la propria disponibilità a supportare il potenziamento della rete ferroviaria umbra, con benefici per l’intero territorio regionale.