Dell’interesse di Arenaways per la Cuneo-Ventimiglia si era già discusso nei mesi scorsi, e ora si aggiunge un nuovo importante sviluppo.

Domenica 4 maggio, infatti, la compagnia ferroviaria privata, già impegnata nella riattivazione della Cuneo-Saluzzo-Savigliano (e prossima a riattivare anche la Ceva-Ormea), effettuerà una corsa di prova lungo la Ferrovia delle Meraviglie: partenza da Cuneo, attraversamento del colle di Tenda, discesa nella valle Roya e arrivo a Imperia, con fermate intermedie a Limone, Breil, Ventimiglia e Sanremo.

L’obiettivo del viaggio è testare e valutare la possibilità di sviluppare treni commerciali “charter”, che potrebbero dare vita a pacchetti turistici “ad hoc”, valorizzando ulteriormente la ferrovia eletta “Luogo del cuore” dal FAI nel 2020.

«Siamo felici e anche un po' emozionati per questo viaggio di formazione del nostro personale - ha dichiarato il direttore generale Matteo Arena -.

I treni charter rivestono una parte rilevante del nostro business plan ed un collegamento unico al mondo come la Cuneo-Limone Piemonte-Breil/Roya-Imperia si sposa perfettamente con la tipologia di esperienza ferroviaria che vorremmo offrire.

Crediamo da sempre che il treno sia la chiave per la mobilità del futuro e che i collegamenti turistici debbano poter beneficiare della miglior qualità e innovazione possibile».

Toni identici di soddisfazione dall’Osservatorio Ferrovia del Tenda. 

Siamo felici di vedere l'interesse di Arenaways per la nostra ferrovia - fanno sapere i referenti del gruppo -.

Esso dimostra per l'ennesima volta il potenziale di una linea unico nel suo genere e che ha grandi prospettive.

La corsa di prova, che ricordiamo serve per verificare tutti gli aspetti tecnici prima di effettuare un servizio commerciale, permetterà di valutare l'idoneità dei mezzi e l'abilitazione del personale di bordo.

Malgrado le attuali limitazioni vigenti sul territorio francese, è possibile l'effettuazione di treni supplementari, sicuramente anche dovuta alla scarsa offerta di treni regionali attualmente in vigore.

Ricordiamo che la via per una ferrovia funzionale al 100% è ancora lunga e servirà ancora una serie di interventi, tuttavia siamo ottimisti e ci auspichiamo una ottima collaborazione con un impresa già presente sul territorio cuneese come Arenaways”.