Prosegue la trasformazione sostenibile della Traisentalbahn.

Circa 1.200 nuovi pali della linea elettrica, realizzati con calcestruzzo a basse emissioni di CO₂ e contenente il 30% di materiali riciclati, verranno installati lungo la tratta.

Gli aggregati utilizzati provengono da vecchi pali dismessi della ÖBB nella regione di Wiener Neustadt, dimostrando come economia circolare e mobilità elettrica possano procedere di pari passo.

I nuovi pali, sviluppati dal Gruppo Kirchdorfer, hanno superato severi test di resistenza, superando ampiamente i requisiti richiesti.

Il loro comportamento sarà monitorato per tre anni.

Con l’elettrificazione della linea, nel prossimo futuro treni elettrici alimentati al 100% da energia verde sostituiranno i convogli diesel, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂ e i livelli di rumore nella valle del Traisen.

La modernizzazione della Traisentalbahn, prevista tra il 2025 e il 2027, comprende anche l'abbattimento delle barriere architettoniche, il rinnovamento delle stazioni e l'espansione delle aree Park&Ride.

Al termine dei lavori sarà introdotto un servizio ferroviario cadenzato tra St. Pölten e Hainfeld/Schrambach, rendendo il trasporto pubblico ancora più efficiente e sostenibile.