Si è concluso presso la stazione di Imperia il viaggio sperimentale promosso da Arenaways, operatore privato nel trasporto ferroviario, lungo la linea internazionale Cuneo–Ventimiglia, nota come Ferrovia delle Meraviglie.

Nella giornata di ieri, domenica 4 maggio, il convoglio ha effettuato una corsa prova con soste a Ventimiglia ed Imperia, proponendo un itinerario che unisce il contesto alpino con il paesaggio costiero ligure.

L’operazione ha avuto un duplice obiettivo: formare il personale nell’ottica di un potenziamento del servizio e testare la fattibilità di nuovi collegamenti charter a vocazione turistica tra il bacino cuneese e la Riviera ligure, con particolare riferimento al nodo di Imperia.

«Si tratta di un passaggio strategico per definire un nuovo modello di treno turistico: comfort, sostenibilità e valorizzazione del paesaggio saranno i suoi punti di forza», ha dichiarato Matteo Arena, direttore generale di Arenaways.

Il progetto gode del sostegno della Regione Piemonte e ha registrato il favore delle amministrazioni locali, che vedono nella riattivazione della relazione ferroviaria un’alternativa concreta alle criticità infrastrutturali della rete stradale, in particolare lungo l’autostrada A6 e la Statale 28.

Interesse positivo anche da parte degli operatori turistici del Ponente ligure, che intravedono nei futuri collegamenti una leva per intercettare la domanda di brevi soggiorni proveniente dall’area piemontese.

La corsa sperimentale è stata effettuata con gli ATR 220 n.035 e n.036, che hanno percorso tratti di elevato pregio paesaggistico come la val Vermenagna, la galleria elicoidale di Tenda, le gole della Roya e il litorale ligure.

Alla luce della buona riuscita dell’iniziativa, Arenaways sta ora valutando la strutturazione di un’offerta commerciale con partenze da Saluzzo o Savigliano, definendo orari e frequenze nell’ambito del progetto “Rail different”, con l’obiettivo di attivare un servizio turistico regolare a partire dalla prossima stagione.