Con impegno e spirito innovativo, le ÖBB (Ferrovie Federali Austriache) puntano a garantire la massima disponibilità dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.
Un esempio concreto di questa strategia è il nuovo Hydrojet MDB02, un sistema all’avanguardia per la pulizia automatizzata delle condotte di drenaggio nei tunnel ferroviari. Il sistema è stato presentato oggi a St. Paul im Lavanttal, nei pressi del Koralmtunnel, alla presenza dei rappresentanti ÖBB e dell’impresa esecutrice FCC Austria.
Meno interruzioni, più efficienza
Il cuore del sistema è il Modulares Drainagespülsystem Bahn (MDB02), una tecnologia modulare, in parte telecomandata e automatizzata, progettata per ridurre significativamente i tempi e le modalità di manutenzione delle gallerie ferroviarie. L’obiettivo? Aumentare la disponibilità dell’infrastruttura per i clienti, minimizzando le interruzioni del traffico ferroviario.
“Con l’aumento del traffico e dei tunnel, cresce anche il bisogno di pulizia, mentre si riduce il tempo disponibile per la manutenzione”, ha dichiarato Judith Engel, membro del consiglio di ÖBB-Infrastruktur AG.
“Il nuovo sistema MDB02 consente interventi in linea senza dover bloccare il traffico, con solo brevi interruzioni per lo spostamento del macchinario”.
Una rivoluzione nella pulizia dei tunnel
I sistemi di drenaggio installati nei tunnel devono essere mantenuti in perfetta efficienza per evitare problemi dovuti a incrostazioni minerali, che possono ridurre il diametro delle condotte e aumentare la pressione dell’acqua sotterranea. Finora, questo tipo di manutenzione richiedeva frequenti e lunghe chiusure delle linee.
Con il MDB02, si apre una nuova era: la pulizia diventa automatizzata, regolare e soprattutto compatibile con il traffico ferroviario in corso. Il sistema opera in totale sicurezza e flessibilità, senza interferire con l’esercizio ferroviario.
“Grazie alla nostra esperienza nella pulizia industriale e alla collaborazione con le ÖBB, abbiamo sviluppato una soluzione concreta ed efficace”, spiega Florian Scheibe, Country Manager di FCC Austria. “Le lezioni apprese con il modello precedente ci hanno permesso di migliorare notevolmente il MDB02”.
Alta tecnologia, zero interruzioni
Il funzionamento del sistema è tanto semplice quanto efficace: il MDB02 viene posizionato sopra il pozzetto centrale nel tunnel e, tramite una testina di lavaggio dotata di telecamera, effettua la pulizia a distanza, coprendo entrambe le canne ferroviarie.
La tecnologia permette di trattare lunghezze molto maggiori in un solo intervento: oltre 2.000 metri di condotta puliti in una sola operazione, contro i circa 150 metri delle tecniche tradizionali.
Al termine, l’Hydrojet viene spostato al sito successivo durante una pausa programmata, senza impattare il traffico ferroviario ordinario. È inoltre possibile effettuare operazioni manuali dal binario, aumentando la flessibilità operativa, specie in caso di interventi rapidi.
Pronti per le grandi sfide infrastrutturali
L’introduzione di MDB02 arriva in un momento cruciale per la rete ferroviaria austriaca, che si prepara alla messa in servizio di opere strategiche come il Koralmtunnel, il Granitztaltunnel e, in futuro, il Semmering-Basistunnel. Si stima che, con questi progetti, verranno aggiunti circa 750 km di nuove condotte di drenaggio da manutenere ogni anno.
Il sistema MDB02 si affiancherà alla pulizia convenzionale già attiva sulla rete esistente, ma rappresenta una soluzione versatile e adatta anche a tunnel già in esercizio, oltre che a nuove infrastrutture.
Una rete più affidabile per tutti
Con questa innovazione, le ÖBB uniscono l’efficienza della manutenzione con una disponibilità ancora maggiore dell’infrastruttura ferroviaria. Un chiaro vantaggio per tutti gli utenti, dai passeggeri alle imprese ferroviarie, fino alla logistica e al trasporto merci.
Foto © ÖBB / Mayer