Nel comune di Fortezza, a pochi metri dall’estremità meridionale della Galleria di Base del Brennero, sono in corso i lavori del lotto costruttivo H81 “Nuova viabilità Riol”.
Un intervento strategico che potenzierà la viabilità per i residenti e garantirà una migliore accessibilità per i mezzi di soccorso a servizio e presidio della nuova tratta ferroviaria Verona-Brennero.
L’area interessata si trova poco più a sud del lotto “H71 Sottoattraversamento Isarco”, completato nel dicembre 2023.
I lavori, affidati al Raggruppamento Temporaneo di Imprese Unionbau-Brunner & Leiter, sono stati avviati nella seconda metà di gennaio 2025. La durata prevista è di circa 25 mesi, per un investimento complessivo di circa 13 milioni di euro.
Il progetto si articola in due sublotti: il primo prevede la realizzazione di un nuovo sottopasso ferroviario (costruito fuori opera e successivamente infisso all’interno del corpo ferroviario della linea ferroviaria del Brennero) che garantirà un nuovo collegamento stradale tra la strada statale SS12 e l’abitato di Riol.
Il secondo riguarda il prolungamento e il miglioramento dell’attuale sottopasso ciclopedonale e costituirà un percorso ciclistico preferenziale.
I materiali provenienti dagli scavi saranno, nella quasi totalità, reimpiegati all’interno del cantiere e – soprattutto – nella realizzazione di un’opera in terra armata, il “vallo”, pedonalmente percorribile, che separerà visivamente l’areale ferroviario dall’abitato posto a est e ospiterà una moltitudine di elementi vegetali, tutti differenti tra loro, che arricchiranno la biodiversità.
Il cantiere è situato tra l’imbocco nord della tratta Fortezza-Ponte Gardena e quello sud del BBT. L’intervento consentirà di riconnettere l’area di Riol con il centro di Fortezza, completando la parte di viabilità già realizzata con il lotto precedente.
L’obiettivo è migliorare l’accessibilità dell’abitato di Riol, promuovendo al contempo una mobilità più sostenibile.
Ma non solo, come sottolinea il direttore dei lavori Antonio Spaziani: “La realizzazione di questo lotto, che si inserisce in maniera armoniosa nel territorio attraverso un’accurata progettazione del paesaggio, potenzierà significativamente la viabilità di accesso dei mezzi di emergenza previsti in fase di esercizio della Galleria di Base del Brennero.
Si tratta quindi di un lotto cruciale a presidio e servizio del nuovo asse ferroviario, oltre che di un intervento mirato a potenziare la viabilità per tutti i cittadini”.